RIASSUNTO Dati raccolti nell'ambito di progetti di cartografia geologica marina nazionali ed internazionali sono stati utilizzati per ricerche sui rischi geologico-ambientali in alcune aree marine italiane maggiormente critiche dal punto di vista della valutazione dei rischi. Questo rappresenta un campo di applicazione estremamente complesso a causa della varietà  dei processi collegati, i quali a loro volta sono controllati da pi๠fattori naturali ed antropici la cui interazione ਠspesso di difficile valutazione e previsione. Nei settori di margine continentale del Mar Ligure e dell'Arco Calabro (tirrenico e ionico) dati morfo-batimetrici, sismo-stratigrafici, strutturali, e sedimentologici ricavati dalle pi๠moderne tecnologie d'indagine offshore sono stati integrati con altri dati geologici e geofisici pregressi, utilizzando metodologie di visualizzazione, analisi e restituzione tridimensionale digitale di gran dettaglio. Le ricerche sono state condotte in collaborazione con specialisti ed esperti di geologia marina e morfotettonica attiva delle attigue aree emerse, focalizzando l'attenzione sui dissesti gravitativi superficiali e profondi e di loro correlazione con faglie attive recentemente, potenzialmente sismogenetiche o tsunamogeniche. I risultati ottenuti hanno consentito, nelle singole aree, una definizione pi๠approfondita dei caratteri dei vari elementi di geo-hazard ed una pi๠chiara ricostruzione dei meccanismi di interazione tra i vari processi responsabili della loro genesi ed evoluzione. L'analisi dettagliata di alcuni casi maggiormente rappresentativi ha anche confermato la complessità  dei tematismi trattati e sottolineato alcune problematiche cruciali, tuttora aperte, su cui concentrare le ricerche future. Il margine continentale del Mar Ligure, tanto nel settore alpino che in quello appenninico, mostra evidenze morfologiche di processi di mobilizzazione gravitativa di ingenti masse sedimentarie. Questi sono maggiormente concentrati nel margine alpino (scarpata di Imperia), associati allo sviluppo di numerosi canyon e alla forte sismicità  dell'area, mentre nel settore appenninico, dove l'attività  sismica ਠminore, riguardano principalmente il Canyon di Levante e la Frana di Portofino. Quest'ultima rappresenta un elemento di particolare interesse per i meccanismi di formazione ed il volume dei materiale coinvolti. Nei margini tirrenico ed ionico della Calabria il sollevamento tettonico pleistocenico dell'Arco Calabro (0.8-0.9 mm/anno) ਠaccompagnato da una cospicua attività  sismo-tettonica e da frequenti e voluminosi movimenti di massa lungo tutta la scarpata. Tali processi sono concentrati lungo lo sviluppo di articolati sistemi di canyon sia nel Golfo di Squillace che nei settori di Bovalino e Siderno ed anche nel settore tirrenico indagato (tra Palmi e Scilla). Tale focalizzazione dei fenomeni di instabilità  à¨ controllata dall'attività  sismo-tettonica di lineamenti strutturali di dimensione regionale, paralleli (Faglia di Scilla) allo sviluppo del margine o interpretabili come prosecuzione a mare di sistemi che tagliano trasversalmente tutto l'Arco Calabro. Come appendice al lavoro di ricerca svolto ਠstato inserito un contributo riguardante l'area dello Stretto di Messina, elaborato per l'occasione del centenario del terremoto di Messina. In tale area una morfodinamica, estremamente rapida, ਠcontrollata dai caratteri idrodinamici dello stretto, da faglie attive e movimenti di massa correlati all'attività  sismo-tettonica. In tale contesto degli elementi di particolare rischio geo-ambientale sono delle frane che in prossimità  di Messina interessano un corpo sedimentario di notevoli dimensioni. Oltre ai contributi sulle conoscenze relativi ai singoli casi ਠpossibile definire alcune conclusioni generali confortate anche da dati di letteratura. I movimenti di massa sottomarini sono estremamente diversificati, e pur presentando alcune analogie rispetto a quelli che si verificano a terra spesso presentano dei meccanismi di innesco e di evoluzione diversi: sono molto pi๠mobili, coinvolgono volumi notevoli di materiale, trasportati in molti casi a notevole velocità  e distanza. Un carattere ricorrente nelle aree analizzate ਠla scarsa presenza di accumuli di frana piede della scarpata rispetto al volume di materiale franato (mancante) lungo il pendio. Una spiegazione plausibile ਠfornita dai fenomeni che accompagnano lo sviluppo di frane di grosse dimensioni come l'acquaplaning, che agendo come lubrificante al fronte della frana, puಠdeterminare l'allontanamento, la disgregazione e dispersione dei materiali (flussi detritici e torbiditici) in aree bacinali molto distanti (100-1000 Km). Tale ipotesi già  verificata in altre aree, se confermata per le aree indagate potrebbe, attraverso la datazione dei livelli detritici e torbiditici bacinali correlabili a grandi frane sottomarine, consentire la definizione dei tempi di attivazione e dei tempi di ritorno delle stesse, ed eventualmente il loro rapporto con la sismicità  storica regionale. In questo tipo di approccio si deve tener conto dei caratteri sia dell'area sorgente del dissesto che delle zone di accumulo pi๠distali (debriti, torbiditi) al fine di ricostruire un quadro completo dei processi in atto in grado di definire qualitativamente tutti i fattori geologici in gioco (imput sedimentari, sismo-tettonica, presenza di gas, ecc..) e il loro grado di pericolosità . A prescindere dall'interesse scientifico su tali tematiche ਠfondamentale il loro approfondimento in termini di valutazione di rischio geo-ambientale, considerando le perdite economiche e di vite umane che gli eventi calabro-siciliano e liguri hanno registrato in passato. Inoltre, nonostante la difficoltà  di stimare, prevedere o pi๠semplicemente definire la ricorrenza di terremoti di grande entità , l'analisi della sismicità  storica e dei tempi medi di ritorno mette in evidenza l'esistenza di ritardi anche importanti per eventi medio-grandi, lungo alcuni dei sistemi di faglie attive sia in Calabria-Sicilia orientale che in Liguria. Gli studi effettuati confermano la convinzione, già  espressa da altri ricercatori, che la morfodinamica sottomarina sia pi๠intensa e veloce di quella sub-aerea. Ciಠਠsenz'altro verificato nel presente studio a proposito delle aree in cui l'attività  sismo-tettonica, †œmotore†� principale dei processi studiati, supera un certo livello di soglia. Si dimostra comunque che i dissesti dei fondali pellicolari e profondi, limitati ad aree ben definite, possono prodursi anche in zone di sismicità  ridotta (Mar Ligure di Levante; Canyon di Levante -Frana di Portofino), ma non per questo di minore importanza in termini di pericolosità . Altra importante conclusione dello studio ਠche in contesti geodinamici apparentemente molto diversi in base alle conoscenze correnti (margine attivo calabro-ionico e margine passivo ligure) si riscontrano processi morfodinamici sottomarini di paragonabile tipologia ed entità . Ad un esame pi๠attento risulta perಠche i contesti geodinamici detti, in termini di tipologia di strutture , flusso tettonico, e movimenti verticali non sono poi cosଠdiversi , anzi presentano marcate analogie.

La cartografia marina: ricerche ed applicazioni orientate ai rischi geologico-ambientali in aree campione.

-
2008

Abstract

RIASSUNTO Dati raccolti nell'ambito di progetti di cartografia geologica marina nazionali ed internazionali sono stati utilizzati per ricerche sui rischi geologico-ambientali in alcune aree marine italiane maggiormente critiche dal punto di vista della valutazione dei rischi. Questo rappresenta un campo di applicazione estremamente complesso a causa della varietà  dei processi collegati, i quali a loro volta sono controllati da pi๠fattori naturali ed antropici la cui interazione ਠspesso di difficile valutazione e previsione. Nei settori di margine continentale del Mar Ligure e dell'Arco Calabro (tirrenico e ionico) dati morfo-batimetrici, sismo-stratigrafici, strutturali, e sedimentologici ricavati dalle pi๠moderne tecnologie d'indagine offshore sono stati integrati con altri dati geologici e geofisici pregressi, utilizzando metodologie di visualizzazione, analisi e restituzione tridimensionale digitale di gran dettaglio. Le ricerche sono state condotte in collaborazione con specialisti ed esperti di geologia marina e morfotettonica attiva delle attigue aree emerse, focalizzando l'attenzione sui dissesti gravitativi superficiali e profondi e di loro correlazione con faglie attive recentemente, potenzialmente sismogenetiche o tsunamogeniche. I risultati ottenuti hanno consentito, nelle singole aree, una definizione pi๠approfondita dei caratteri dei vari elementi di geo-hazard ed una pi๠chiara ricostruzione dei meccanismi di interazione tra i vari processi responsabili della loro genesi ed evoluzione. L'analisi dettagliata di alcuni casi maggiormente rappresentativi ha anche confermato la complessità  dei tematismi trattati e sottolineato alcune problematiche cruciali, tuttora aperte, su cui concentrare le ricerche future. Il margine continentale del Mar Ligure, tanto nel settore alpino che in quello appenninico, mostra evidenze morfologiche di processi di mobilizzazione gravitativa di ingenti masse sedimentarie. Questi sono maggiormente concentrati nel margine alpino (scarpata di Imperia), associati allo sviluppo di numerosi canyon e alla forte sismicità  dell'area, mentre nel settore appenninico, dove l'attività  sismica ਠminore, riguardano principalmente il Canyon di Levante e la Frana di Portofino. Quest'ultima rappresenta un elemento di particolare interesse per i meccanismi di formazione ed il volume dei materiale coinvolti. Nei margini tirrenico ed ionico della Calabria il sollevamento tettonico pleistocenico dell'Arco Calabro (0.8-0.9 mm/anno) ਠaccompagnato da una cospicua attività  sismo-tettonica e da frequenti e voluminosi movimenti di massa lungo tutta la scarpata. Tali processi sono concentrati lungo lo sviluppo di articolati sistemi di canyon sia nel Golfo di Squillace che nei settori di Bovalino e Siderno ed anche nel settore tirrenico indagato (tra Palmi e Scilla). Tale focalizzazione dei fenomeni di instabilità  à¨ controllata dall'attività  sismo-tettonica di lineamenti strutturali di dimensione regionale, paralleli (Faglia di Scilla) allo sviluppo del margine o interpretabili come prosecuzione a mare di sistemi che tagliano trasversalmente tutto l'Arco Calabro. Come appendice al lavoro di ricerca svolto ਠstato inserito un contributo riguardante l'area dello Stretto di Messina, elaborato per l'occasione del centenario del terremoto di Messina. In tale area una morfodinamica, estremamente rapida, ਠcontrollata dai caratteri idrodinamici dello stretto, da faglie attive e movimenti di massa correlati all'attività  sismo-tettonica. In tale contesto degli elementi di particolare rischio geo-ambientale sono delle frane che in prossimità  di Messina interessano un corpo sedimentario di notevoli dimensioni. Oltre ai contributi sulle conoscenze relativi ai singoli casi ਠpossibile definire alcune conclusioni generali confortate anche da dati di letteratura. I movimenti di massa sottomarini sono estremamente diversificati, e pur presentando alcune analogie rispetto a quelli che si verificano a terra spesso presentano dei meccanismi di innesco e di evoluzione diversi: sono molto pi๠mobili, coinvolgono volumi notevoli di materiale, trasportati in molti casi a notevole velocità  e distanza. Un carattere ricorrente nelle aree analizzate ਠla scarsa presenza di accumuli di frana piede della scarpata rispetto al volume di materiale franato (mancante) lungo il pendio. Una spiegazione plausibile ਠfornita dai fenomeni che accompagnano lo sviluppo di frane di grosse dimensioni come l'acquaplaning, che agendo come lubrificante al fronte della frana, puಠdeterminare l'allontanamento, la disgregazione e dispersione dei materiali (flussi detritici e torbiditici) in aree bacinali molto distanti (100-1000 Km). Tale ipotesi già  verificata in altre aree, se confermata per le aree indagate potrebbe, attraverso la datazione dei livelli detritici e torbiditici bacinali correlabili a grandi frane sottomarine, consentire la definizione dei tempi di attivazione e dei tempi di ritorno delle stesse, ed eventualmente il loro rapporto con la sismicità  storica regionale. In questo tipo di approccio si deve tener conto dei caratteri sia dell'area sorgente del dissesto che delle zone di accumulo pi๠distali (debriti, torbiditi) al fine di ricostruire un quadro completo dei processi in atto in grado di definire qualitativamente tutti i fattori geologici in gioco (imput sedimentari, sismo-tettonica, presenza di gas, ecc..) e il loro grado di pericolosità . A prescindere dall'interesse scientifico su tali tematiche ਠfondamentale il loro approfondimento in termini di valutazione di rischio geo-ambientale, considerando le perdite economiche e di vite umane che gli eventi calabro-siciliano e liguri hanno registrato in passato. Inoltre, nonostante la difficoltà  di stimare, prevedere o pi๠semplicemente definire la ricorrenza di terremoti di grande entità , l'analisi della sismicità  storica e dei tempi medi di ritorno mette in evidenza l'esistenza di ritardi anche importanti per eventi medio-grandi, lungo alcuni dei sistemi di faglie attive sia in Calabria-Sicilia orientale che in Liguria. Gli studi effettuati confermano la convinzione, già  espressa da altri ricercatori, che la morfodinamica sottomarina sia pi๠intensa e veloce di quella sub-aerea. Ciಠਠsenz'altro verificato nel presente studio a proposito delle aree in cui l'attività  sismo-tettonica, †œmotore†� principale dei processi studiati, supera un certo livello di soglia. Si dimostra comunque che i dissesti dei fondali pellicolari e profondi, limitati ad aree ben definite, possono prodursi anche in zone di sismicità  ridotta (Mar Ligure di Levante; Canyon di Levante -Frana di Portofino), ma non per questo di minore importanza in termini di pericolosità . Altra importante conclusione dello studio ਠche in contesti geodinamici apparentemente molto diversi in base alle conoscenze correnti (margine attivo calabro-ionico e margine passivo ligure) si riscontrano processi morfodinamici sottomarini di paragonabile tipologia ed entità . Ad un esame pi๠attento risulta perಠche i contesti geodinamici detti, in termini di tipologia di strutture , flusso tettonico, e movimenti verticali non sono poi cosଠdiversi , anzi presentano marcate analogie.
2008
it
Cartografia marina
Frane sottomarine
Geohazard
Mar Ligure
Margini tirrenico e ionico della Calabria
Neotettonica
SCIENZE AMB.-AMBIENTE FIS.MARINO COSTIERO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272670
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272670