Le tecniche di progettazione basate su criteri di ottimo sono state fino ad ora poco impiegate nell'ambito professionale civile sia perch੠ritenute difficilmente applicabili ai sempre diversi problemi dello strutturista, sia perch੠gli strumenti atti a tale tecnica richiedono basi matematiche e di programmazione adeguate, ed infine perch੠in commercio non esistono in genere strumenti facilmente utilizzabili a tale scopo. Il presente lavoro individua un metodo operativo di progettazione basato su criteri di ottimo e ne valida il processo applicandolo alla progettazione di ponti in struttura mista acciaio-calcestruzzo ad asse rettilineo. Il metodo di progettazione proposto ਠcaratterizzato dalla sinergia operativa di due software commerciali e di un codice interno; per quanto concerne gli applicativi commerciali si ਠadottato il codice FEM Straus7 (distribuito da HSH Srl) e l'ottimizzatore modeFrontier (ESTECO.Srl) in quanto facilmente reperibili in commercio e di largo impiego professionale. L'applicazione del metodo proposto ਠresa possibile dal software interno denominato AutoBiD (Automatical Bridges Design) mediante il quale viene automaticamente definito: l'asse teorico discretizzato dell'infrastruttura viaria; l'asse di progetto coerente ai vincoli normativi e realizzativi; il modello in ambiente FEM con impiego del software commerciale Straus7 e sue API (Application Programming Interface). Il codice esegue inoltre le verifiche di normativa sulla struttura in acciaio e predimensiona la soletta collaborante in calcestruzzo. Al termine delle analisi l'impalcato ਠvalutato sulla base dei coefficienti di utilizzazione di ogni concio e sul peso complessivo della struttura in acciaio. Nel codice AutoBiD ਠstato implementato anche un software di ottimizzazione mediante algoritmi genetici di realizzazione interna e denominato ABiDEvoCOM (Automatical Bridges Design Evolutionary Algorithm), mediante il quale sono possibili ottimizzazioni locali e cicli di ricerca dell'ottimo globali mono obiettivo. La ricerca si conclude con la validazione del metodo applicato ad un caso studio.

Progettazione ottimale di ponti in struttura mista acciaio-calcestruzzo ad asse retiline o mediante algoritmi evolutivi.

-
2008

Abstract

Le tecniche di progettazione basate su criteri di ottimo sono state fino ad ora poco impiegate nell'ambito professionale civile sia perch੠ritenute difficilmente applicabili ai sempre diversi problemi dello strutturista, sia perch੠gli strumenti atti a tale tecnica richiedono basi matematiche e di programmazione adeguate, ed infine perch੠in commercio non esistono in genere strumenti facilmente utilizzabili a tale scopo. Il presente lavoro individua un metodo operativo di progettazione basato su criteri di ottimo e ne valida il processo applicandolo alla progettazione di ponti in struttura mista acciaio-calcestruzzo ad asse rettilineo. Il metodo di progettazione proposto ਠcaratterizzato dalla sinergia operativa di due software commerciali e di un codice interno; per quanto concerne gli applicativi commerciali si ਠadottato il codice FEM Straus7 (distribuito da HSH Srl) e l'ottimizzatore modeFrontier (ESTECO.Srl) in quanto facilmente reperibili in commercio e di largo impiego professionale. L'applicazione del metodo proposto ਠresa possibile dal software interno denominato AutoBiD (Automatical Bridges Design) mediante il quale viene automaticamente definito: l'asse teorico discretizzato dell'infrastruttura viaria; l'asse di progetto coerente ai vincoli normativi e realizzativi; il modello in ambiente FEM con impiego del software commerciale Straus7 e sue API (Application Programming Interface). Il codice esegue inoltre le verifiche di normativa sulla struttura in acciaio e predimensiona la soletta collaborante in calcestruzzo. Al termine delle analisi l'impalcato ਠvalutato sulla base dei coefficienti di utilizzazione di ogni concio e sul peso complessivo della struttura in acciaio. Nel codice AutoBiD ਠstato implementato anche un software di ottimizzazione mediante algoritmi genetici di realizzazione interna e denominato ABiDEvoCOM (Automatical Bridges Design Evolutionary Algorithm), mediante il quale sono possibili ottimizzazioni locali e cicli di ricerca dell'ottimo globali mono obiettivo. La ricerca si conclude con la validazione del metodo applicato ad un caso studio.
2008
it
Algoritmi Genetici
INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE,DELLE STRUTTURE E DEI TRASPORTI
Ottimizzazione
Ponti struttura mista acciaio-calcestruzzo
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272676
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272676