L'individuazione del richiamo a determinate figure di santi e martiri aquileiesi puಠrivelare la sensibilità di una Chiesa particolare nei confronti delle figure esemplari che hanno costituito il vanto e l'origine dell'esperienza cristiana delle proprie terre; tale richiamo conosce il suo punto di massima espansione nella metà dell'Ottocento, in modo abbastanza equilibrato anche se autonomo, tra le due sedi diocesane, per conoscere un significativo ridimensionamento a partire dal pontificato di Pio X, autore di una importante riforma del Breviario romano, ad opera della quale i calendari particolari delle diocesi subiscono un primo ridimensionamento a vantaggio delle feste comuni all'intera cattolicità .
Aquileia Mater: il mito delle origini nel dibattito culturale e politico del Litorale tra XVIII e XX secolo: un'interpretazione storiografica
-
2008
Abstract
L'individuazione del richiamo a determinate figure di santi e martiri aquileiesi puಠrivelare la sensibilità di una Chiesa particolare nei confronti delle figure esemplari che hanno costituito il vanto e l'origine dell'esperienza cristiana delle proprie terre; tale richiamo conosce il suo punto di massima espansione nella metà dell'Ottocento, in modo abbastanza equilibrato anche se autonomo, tra le due sedi diocesane, per conoscere un significativo ridimensionamento a partire dal pontificato di Pio X, autore di una importante riforma del Breviario romano, ad opera della quale i calendari particolari delle diocesi subiscono un primo ridimensionamento a vantaggio delle feste comuni all'intera cattolicità .I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272684
URN:NBN:IT:UNITS-272684