Il cyberpunk ਠun movimento nato negli anni Ottanta tra Stati Uniti e Canada come risposta rivoluzionaria alla situazione stagnante della fantascienza americana. Il suo stretto legame con le novità  della scienza, dalla cibernetica militare alla pirateria informatica, la sua estetica tesa verso il post-apocalittico e il post-umano e la sua carica innovativa stilistico-linguistica faranno di questa corrente letteraria una vera e propria rivoluzione pop che finirà  per penetrare ogni campo mediatico, dal cinema alla musica, dalle arti visive all'intrattenimento fino ad arrivare alla moda e alle manifestazioni culturali. E in Italia? àˆ esistito anche un cyberpunk italiano? La risposta ਠsi. Un si che si avvale di numerose testimonianze letterarie e culturali. Sicuramente tardivo, talvolta di dubbia qualità  e spesso carente in originalità , il cyberpunk italiano nasce e si afferma costantemente sospeso tra imitazione e innovazione, contaminazione e plagio, recupero avanguardistico e omaggio. Ma non ਠscevro di opere interessanti, sia per il loro valore intrinseco, sia per la loro capacità  di aiutarci a comprendere paure e desideri della nostra epoca.

Il cyberpunk in Italia: testimonianze letterarie e linguaggi mediatici

-
2009

Abstract

Il cyberpunk ਠun movimento nato negli anni Ottanta tra Stati Uniti e Canada come risposta rivoluzionaria alla situazione stagnante della fantascienza americana. Il suo stretto legame con le novità  della scienza, dalla cibernetica militare alla pirateria informatica, la sua estetica tesa verso il post-apocalittico e il post-umano e la sua carica innovativa stilistico-linguistica faranno di questa corrente letteraria una vera e propria rivoluzione pop che finirà  per penetrare ogni campo mediatico, dal cinema alla musica, dalle arti visive all'intrattenimento fino ad arrivare alla moda e alle manifestazioni culturali. E in Italia? àˆ esistito anche un cyberpunk italiano? La risposta ਠsi. Un si che si avvale di numerose testimonianze letterarie e culturali. Sicuramente tardivo, talvolta di dubbia qualità  e spesso carente in originalità , il cyberpunk italiano nasce e si afferma costantemente sospeso tra imitazione e innovazione, contaminazione e plagio, recupero avanguardistico e omaggio. Ma non ਠscevro di opere interessanti, sia per il loro valore intrinseco, sia per la loro capacità  di aiutarci a comprendere paure e desideri della nostra epoca.
2009
it
cultura popolare
cyberpunk
fantascienza
ITALIANISTICA
letteratura popolare
postumano
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272689
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-272689