La ricerca ਠpartita dall'ipotesi che lo sviluppo dei meccanismi di cooperazione transfrontaliera sono elementi vitali per reggere le diverse sfide politiche e socioeconomiche che la Croazia, (con particolare interesse per la regione frontaliera Istra), nel futuro dovrà sostenere nel suo cammino verso l'Unione Europea. Il proposito dello studio ਠquello di analizzare tale progresso iniziando l'analisi dalla cooperazione transfrontaliera, le costituzione della euroregione e la posizione attuale nel processo di integrazione europea. La domanda che ci si pone ਠse sia possibile dimostrare che la cooperazione transfrontaliera apporti valore aggiunto, se sia percepibile dalla gente †œsemplice†�, e se cosଠfosse come sia percepita: 1) come un azione razionale ed economicamente giustificata; 2) oppure come una procedura per risolvere problemi ormai già storici, mantenere la pace e quale strumento capace di andare oltre le barriere delle esperienze passate, raggiungere in tal maniera un equilibrio sociale e migliorare la qualità di vita; 3) o invece ਠpuramente percepita come una costruzione ad uso politico con poca influenza nella vita quotidiana; 4) e se non fosse affatto percepita quali ne sono i motivi? Quali sono le future aspettative della gente che vive in una regione confinaria quel ਠl'Istria (spesso stigmatizzata per il forte attaccamento regionale e la particolare composizione etnica che ha portato alla creazione di un identità particolare) e come l'integrazione europea influenzerà il loro modo di vivere. La tesi ਠcomposta da due parti. La prima parte ਠdi carattere teorico generale e si apre con l'analisi dello sviluppo delle relazioni internazionali; vengono poi visti i problemi riferenti ai confini dell'Unione Europea da un punto di vista regionale, il fenomeno transfrontaliero e le azioni che sono state intraprese in tal direzione; lo sviluppo della cooperazione regionale dell'Unione Europea, e la creazione di †œnuovi†� regionalismi nel contesto di una prospettiva transfrontaliera in un'Unione Europea in continuo allargamento, il ruolo delle elite di confine, con particolare interesse per il caso croato. La seconda parte ਠcomposta da tre capitoli che offrono un quadro della situazione particolare che si presenta nella regione soggetto dell'analisi. Questa tesi vuole essere un'analisi prospettica dei fenomeni che non sono nuovi in Europa, ma che in Croazia si sono fatti maggiormente sentire negli ultimi anni e, precisamente, l'analisi si concentra sulla cooperazione di oltre confine e l'impatto che tale azione apporta nella regione Istria. La ricerca si chiude con le conclusioni e prospettive future, seguita dalla bibliografia e dagli allegati. ----------------------------------------------------
La Regione Istria: la cooperazione transfrontaliera quale mezzo per raggiungere l'integrazione europea
-
2009
Abstract
La ricerca ਠpartita dall'ipotesi che lo sviluppo dei meccanismi di cooperazione transfrontaliera sono elementi vitali per reggere le diverse sfide politiche e socioeconomiche che la Croazia, (con particolare interesse per la regione frontaliera Istra), nel futuro dovrà sostenere nel suo cammino verso l'Unione Europea. Il proposito dello studio ਠquello di analizzare tale progresso iniziando l'analisi dalla cooperazione transfrontaliera, le costituzione della euroregione e la posizione attuale nel processo di integrazione europea. La domanda che ci si pone ਠse sia possibile dimostrare che la cooperazione transfrontaliera apporti valore aggiunto, se sia percepibile dalla gente †œsemplice†�, e se cosଠfosse come sia percepita: 1) come un azione razionale ed economicamente giustificata; 2) oppure come una procedura per risolvere problemi ormai già storici, mantenere la pace e quale strumento capace di andare oltre le barriere delle esperienze passate, raggiungere in tal maniera un equilibrio sociale e migliorare la qualità di vita; 3) o invece ਠpuramente percepita come una costruzione ad uso politico con poca influenza nella vita quotidiana; 4) e se non fosse affatto percepita quali ne sono i motivi? Quali sono le future aspettative della gente che vive in una regione confinaria quel ਠl'Istria (spesso stigmatizzata per il forte attaccamento regionale e la particolare composizione etnica che ha portato alla creazione di un identità particolare) e come l'integrazione europea influenzerà il loro modo di vivere. La tesi ਠcomposta da due parti. La prima parte ਠdi carattere teorico generale e si apre con l'analisi dello sviluppo delle relazioni internazionali; vengono poi visti i problemi riferenti ai confini dell'Unione Europea da un punto di vista regionale, il fenomeno transfrontaliero e le azioni che sono state intraprese in tal direzione; lo sviluppo della cooperazione regionale dell'Unione Europea, e la creazione di †œnuovi†� regionalismi nel contesto di una prospettiva transfrontaliera in un'Unione Europea in continuo allargamento, il ruolo delle elite di confine, con particolare interesse per il caso croato. La seconda parte ਠcomposta da tre capitoli che offrono un quadro della situazione particolare che si presenta nella regione soggetto dell'analisi. Questa tesi vuole essere un'analisi prospettica dei fenomeni che non sono nuovi in Europa, ma che in Croazia si sono fatti maggiormente sentire negli ultimi anni e, precisamente, l'analisi si concentra sulla cooperazione di oltre confine e l'impatto che tale azione apporta nella regione Istria. La ricerca si chiude con le conclusioni e prospettive future, seguita dalla bibliografia e dagli allegati. ----------------------------------------------------I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/282238
URN:NBN:IT:UNITS-282238