La sempre crescente attenzione verso i fenomeni inerenti il mutamento sociale o i fenomeni di contatto culturale tra società  e gruppi diversi, ha reso frequente il ricorso alle teorie che attribuiscono un ruolo preminente ai processi di interazione e relazione, osservati nelle loro dinamiche piuttosto che nei loro contenuti motivazionali come nel caso della costruzione dell'identità  sociale degli individui. La presente ricerca esplorativa sui fattori incidenti del processo di costruzione dell'identità  sociale, riferendosi al case study sulla comunità  immigrata di Mazara del Vallo, sottolinea, in prima istanza, la complessità  sottesa all'analisi teorica ed alla successiva operativizzazione di un concetto tanto polisemico e multiparadigmatico. Il percorso di tesi si svolge dalla definizione di un background teorico riferito ai concetti di identità  e di capitale sociale alla traduzione empirica della teoria, l' analisi dell'orizzonte territoriale di riferimento, ed il conseguente rilevamento quali/quantitativo. I passaggi sviluppati chiariscono perchà© sia tanto importante il legame con l'impostazione teorica: la sequenza ed il senso delle informazioni raccolte, la loro reciproca interdipendenza all'interno di un preciso e complessivo quadro di riferimento possono essere adeguatamente formulate quale †œbilancio metodologico†� rispetto un particolare concetto di società , di unità  sociale e di relazione sociale. Il connessione tra il concetto di capitale sociale e quello di identità  sociale, tradotto empiricamente come trama di relazioni intersoggettive di cui si rende espressione nei modelli interattivo-relazionali, partecipazione alla vita pubblica nonchà© alle relazioni di tipo fiduciario, consente dunque di avanzare in conclusione alcune linee di possibile ri-lettura degli strumenti interpretativi al fine di avere precipua contezza rispetto ad un campo d'indagine tanto promettente quanto cruciale nell'analisi ragionata della realtà  sociale contemporanea.

La costruzione delle identità  in un contesto di contatto culturale: un'indagine sulla comunità  immigrata di Mazara del Vallo.

-
2008

Abstract

La sempre crescente attenzione verso i fenomeni inerenti il mutamento sociale o i fenomeni di contatto culturale tra società  e gruppi diversi, ha reso frequente il ricorso alle teorie che attribuiscono un ruolo preminente ai processi di interazione e relazione, osservati nelle loro dinamiche piuttosto che nei loro contenuti motivazionali come nel caso della costruzione dell'identità  sociale degli individui. La presente ricerca esplorativa sui fattori incidenti del processo di costruzione dell'identità  sociale, riferendosi al case study sulla comunità  immigrata di Mazara del Vallo, sottolinea, in prima istanza, la complessità  sottesa all'analisi teorica ed alla successiva operativizzazione di un concetto tanto polisemico e multiparadigmatico. Il percorso di tesi si svolge dalla definizione di un background teorico riferito ai concetti di identità  e di capitale sociale alla traduzione empirica della teoria, l' analisi dell'orizzonte territoriale di riferimento, ed il conseguente rilevamento quali/quantitativo. I passaggi sviluppati chiariscono perchà© sia tanto importante il legame con l'impostazione teorica: la sequenza ed il senso delle informazioni raccolte, la loro reciproca interdipendenza all'interno di un preciso e complessivo quadro di riferimento possono essere adeguatamente formulate quale †œbilancio metodologico†� rispetto un particolare concetto di società , di unità  sociale e di relazione sociale. Il connessione tra il concetto di capitale sociale e quello di identità  sociale, tradotto empiricamente come trama di relazioni intersoggettive di cui si rende espressione nei modelli interattivo-relazionali, partecipazione alla vita pubblica nonchà© alle relazioni di tipo fiduciario, consente dunque di avanzare in conclusione alcune linee di possibile ri-lettura degli strumenti interpretativi al fine di avere precipua contezza rispetto ad un campo d'indagine tanto promettente quanto cruciale nell'analisi ragionata della realtà  sociale contemporanea.
2008
it
identità , capitale sociale, contatto culturale, Mazara del Vallo, integrazione
POLITICHE TRANSFRONTALIERE PER LA VITA QUOTIDIANA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/282570
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-282570