LA PERCEZIONE DELLA QUALITà€ DEL CAFFàˆ ESPRESSO DA PARTE DEL CONSUMATORE Il presente lavoro di ricerca nasce all'interno del dottorato di ricerca in †œScienza, Tecnologia ed Economia nell'Industria del Caffਆ� presso il Dipartimento di Scienze Statistiche ed Economiche della Facoltà di Economia dell'Università di Trieste. Scopo dell'iniziativa ਠdi indagare l'universo della percezione della qualità del caffਠespresso da parte del consumatore. A tal proposito viene svolta una trattazione teorica preliminare per illustrare i concetti di qualità e qualità alimentare, definire l'analisi sensoriale e le caratteristiche organolettiche dell'espresso e come esse vengono percepite. Successivamente viene fatto ricorso ad un'indagine statistica sul campo prendendo ad oggetto un campione di consumatori nel territorio del comune di Trieste. Vengono elaborati due questionari da sottoporre al campione, uno cartaceo ed uno elettronico. In quest'ultimo caso viene utilizzato un software specifico per le indagini di conjoint analysis, l'SMRT, che permette con grande attendibilità di elaborare i dati ottenuti e determinare gli attributi principali dell'espresso in base ai quali il consumatore opera la sua scelta di consumo. Lo scopo principale dell'indagine ਠdi rispondere alla domanda †œquanto e come il consumatore percepisce la qualità dell'espresso?†� e di confrontare questa percezione con quella degli operatori del settore. Infine si vuole dare alle imprese del comparto caffeicolo un'indicazione circa la metodologia con la quale investigare sulle migliori scelte e strategie di mercato ai fini di aumentare la propria redditività e di soddisfare i bisogni di un consumatore sempre pi๠attento alla qualità ed informato. Il percorso di studio e di ricerca effettuato ਠstato suddiviso in diverse fasi: 1. Definizione di qualità . 2. Scienza ed analisi sensoriale. 3. Definizione di espresso. 4. Definizione qualitativa dell'espresso. 5. Metodologie di raccolta e di elaborazione dei dati ottenuti presso i consumatori. 6. Risultati dell'indagine. Il presente lavoro dà indicazioni circa la metodologia di indagine di mercato che l'impresa puಠintraprendere al fine di ottimizzare la propria produzione in termini di qualità del prodotto, soddisfazione del cliente e di redditività . Nell'odierno sistema economico occidentale il consumatore ਠsempre pi๠attento alla qualità e costringe quindi l'impresa ad un continuo sviluppo del prodotto per riuscire a soddisfare i suoi bisogni. Emerge senza ombra di dubbio che il settore del caffਠha un ruolo importante nell'economia mondiale dei paesi produttori e consumatori. Allo stato attuale il comparto risulta essere suscettibile di ulteriori sviluppi, soprattutto nel campo del caffਠespresso, metodologia di preparazione della bevanda solo di recente introduzione. L'indagine ha evidenziato con chiarezza che appare necessario colmare alcune lacune di informazione del consumatore in ordine alla conoscenza del prodotto caffà¨, sia prima che dopo la sua lavorazione e preparazione sotto forma di bevanda, al fine di renderlo consapevole della qualità del prodotto. Quindi una maggiore informazione del consumatore da parte degli operatori, l'istituzione di una capillare rete di associazioni devote alla formazione alla degustazione del prodotto, la formazione pi๠attenta del barista professionista, un'etichettatura trasparente ed esauriente al di là dei meri obblighi legislativi potrebbero rappresentare validi strumenti di ulteriore sviluppo.
La percezione della qualità del caffਠespresso da parte del consumatore.
-
2008
Abstract
LA PERCEZIONE DELLA QUALITà€ DEL CAFFàˆ ESPRESSO DA PARTE DEL CONSUMATORE Il presente lavoro di ricerca nasce all'interno del dottorato di ricerca in †œScienza, Tecnologia ed Economia nell'Industria del Caffਆ� presso il Dipartimento di Scienze Statistiche ed Economiche della Facoltà di Economia dell'Università di Trieste. Scopo dell'iniziativa ਠdi indagare l'universo della percezione della qualità del caffਠespresso da parte del consumatore. A tal proposito viene svolta una trattazione teorica preliminare per illustrare i concetti di qualità e qualità alimentare, definire l'analisi sensoriale e le caratteristiche organolettiche dell'espresso e come esse vengono percepite. Successivamente viene fatto ricorso ad un'indagine statistica sul campo prendendo ad oggetto un campione di consumatori nel territorio del comune di Trieste. Vengono elaborati due questionari da sottoporre al campione, uno cartaceo ed uno elettronico. In quest'ultimo caso viene utilizzato un software specifico per le indagini di conjoint analysis, l'SMRT, che permette con grande attendibilità di elaborare i dati ottenuti e determinare gli attributi principali dell'espresso in base ai quali il consumatore opera la sua scelta di consumo. Lo scopo principale dell'indagine ਠdi rispondere alla domanda †œquanto e come il consumatore percepisce la qualità dell'espresso?†� e di confrontare questa percezione con quella degli operatori del settore. Infine si vuole dare alle imprese del comparto caffeicolo un'indicazione circa la metodologia con la quale investigare sulle migliori scelte e strategie di mercato ai fini di aumentare la propria redditività e di soddisfare i bisogni di un consumatore sempre pi๠attento alla qualità ed informato. Il percorso di studio e di ricerca effettuato ਠstato suddiviso in diverse fasi: 1. Definizione di qualità . 2. Scienza ed analisi sensoriale. 3. Definizione di espresso. 4. Definizione qualitativa dell'espresso. 5. Metodologie di raccolta e di elaborazione dei dati ottenuti presso i consumatori. 6. Risultati dell'indagine. Il presente lavoro dà indicazioni circa la metodologia di indagine di mercato che l'impresa puಠintraprendere al fine di ottimizzare la propria produzione in termini di qualità del prodotto, soddisfazione del cliente e di redditività . Nell'odierno sistema economico occidentale il consumatore ਠsempre pi๠attento alla qualità e costringe quindi l'impresa ad un continuo sviluppo del prodotto per riuscire a soddisfare i suoi bisogni. Emerge senza ombra di dubbio che il settore del caffਠha un ruolo importante nell'economia mondiale dei paesi produttori e consumatori. Allo stato attuale il comparto risulta essere suscettibile di ulteriori sviluppi, soprattutto nel campo del caffਠespresso, metodologia di preparazione della bevanda solo di recente introduzione. L'indagine ha evidenziato con chiarezza che appare necessario colmare alcune lacune di informazione del consumatore in ordine alla conoscenza del prodotto caffà¨, sia prima che dopo la sua lavorazione e preparazione sotto forma di bevanda, al fine di renderlo consapevole della qualità del prodotto. Quindi una maggiore informazione del consumatore da parte degli operatori, l'istituzione di una capillare rete di associazioni devote alla formazione alla degustazione del prodotto, la formazione pi๠attenta del barista professionista, un'etichettatura trasparente ed esauriente al di là dei meri obblighi legislativi potrebbero rappresentare validi strumenti di ulteriore sviluppo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/282572
URN:NBN:IT:UNITS-282572