Per affrontare sia l'universo poetico sia la vita privata del poeta senese Crnjanski si ਠservito dall'importante contributo di Alessandro D'Ancona intitolato Cecco Angiolieri da Siena, poeta umorista del secolo decimo terzo, del 1874. Per questo motivo, alla fine del capitolo ਠparso interessante soffermarsi brevemente su due saggi di Luigi Pirandello: Un preteso poeta umorista del secolo XIII e I sonetti di Cecco Angiolieri, scritti con lo scopo di confutare decisamente la tesi, protrattasi per secoli e sostenuta da D'Ancona, secondo cui Cecco sarebbe stato a tutti gli effetti un poeta umorista.
Mediazioni culturali: letteratura e società italiane nell'odeporica serba ed europea tra Ottocento e Novecento
-
2014
Abstract
Per affrontare sia l'universo poetico sia la vita privata del poeta senese Crnjanski si ਠservito dall'importante contributo di Alessandro D'Ancona intitolato Cecco Angiolieri da Siena, poeta umorista del secolo decimo terzo, del 1874. Per questo motivo, alla fine del capitolo ਠparso interessante soffermarsi brevemente su due saggi di Luigi Pirandello: Un preteso poeta umorista del secolo XIII e I sonetti di Cecco Angiolieri, scritti con lo scopo di confutare decisamente la tesi, protrattasi per secoli e sostenuta da D'Ancona, secondo cui Cecco sarebbe stato a tutti gli effetti un poeta umorista.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/287651
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-287651