Questa tesi ਠdivisa in tre sezioni: nella prima parte viene studiata la connessione tra Gamma Ray Bursts (GRB) e supernovae (SN) e il confronto tra il tasso cosmico di esplosione di SNIb/c e GRB; per tasso cosmico si intende il numero di eventi che avviene nell'unità  di tempo in un volume unitario comovente di Universo. Nella seconda parte, ci concentriamo sull'evoluzione chimica di galassie di diverso tipo morfologico. In questa parte, come modello di prova utile per analizzare sistemi sferoidali, viene sviluppato un modello per il Bulge della nostra Galassia. Infine, nella terza parte del presente lavoro, descriviamo il metodo utilizzato per identificare le galassie ospiti dei GRB presi in considerazione per mezzo di abbondanze e rapporti di abbondanza; i modelli di evoluzione chimica usati in quest'ultima parte del lavoro di tesi includono la trattazione della polvere e il calcolo dei tassi cosmici legati alla polvere.

Gamma Ray Bursts, Supernovae and identification of the hosts by means of chemical evolution models

-
2014

Abstract

Questa tesi ਠdivisa in tre sezioni: nella prima parte viene studiata la connessione tra Gamma Ray Bursts (GRB) e supernovae (SN) e il confronto tra il tasso cosmico di esplosione di SNIb/c e GRB; per tasso cosmico si intende il numero di eventi che avviene nell'unità  di tempo in un volume unitario comovente di Universo. Nella seconda parte, ci concentriamo sull'evoluzione chimica di galassie di diverso tipo morfologico. In questa parte, come modello di prova utile per analizzare sistemi sferoidali, viene sviluppato un modello per il Bulge della nostra Galassia. Infine, nella terza parte del presente lavoro, descriviamo il metodo utilizzato per identificare le galassie ospiti dei GRB presi in considerazione per mezzo di abbondanze e rapporti di abbondanza; i modelli di evoluzione chimica usati in quest'ultima parte del lavoro di tesi includono la trattazione della polvere e il calcolo dei tassi cosmici legati alla polvere.
2014
en
bulge
chemical abundances
galaxy evolution
gamma-ray bursts
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
supernovae
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/287805
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-287805