L'antigene leucocitario umano (HLA)-G presenta, in condizioni fisiologiche, una ristretta espressione tessuto-specifica ed ha funzione immuno-tollerogenica. Perà², la presenza della molecola HLA-G ਠstata associata a diverse patologie autoimmuni e virali. In questo progetto di dottorato di ricerca abbiamo analizzato la possibile associazione tra la varianti genetiche nel gene HLA-G, che si suppone regolino l'espressione di HLA-G, e la suscettibilità  allo sviluppo e al decorso della malattia celiaca, del lupus eritematoso sistemico, dell'artrite reumatoide e dell'infezione dal virus dell'epatite C. Inoltre, abbiamo analizzato se variazioni all'interno del promotore di HLA-G possano alterare la sua trascrizione genica, a questo scopo ਠstato condotto il saggio della luciferasi. Per gli studi di associazione sono stati analizzati 800 bp del promotore, l'intero 3'UTR e la delezione di una citosina all'esone 3 (?C, allele HLA-G*0105N) in 402 pazienti celiaci e 509 controlli italiani; 114 pazienti con lupus eritematoso sistemico e 128 controlli sani provenienti dal Nord -Est del Brasile, 127 pazienti con artrite reumatoide e 128 controlli dal Nord-Est del Brasile, e 286 pazienti caucasici HCV positivi e 285 controlli provenienti dalla stessa area geografica. Il saggio della luciferasi ਠstato condotto su 9 diversi aplotipi al promotore del gene HLA-G: CCTAGGACCG, CGTAGGACCG, CTTAGGACCG, TCGGTACGAA, TGGGTACGAA, TTGGTACGAA, CCTAGGAGCG, CGTAGGAGCG, e CTTAGGAGCG. Numerosi SNPs e aplotipi del gene HLA-G sono stati associati con le malattie analizzate. Inoltre, il saggio della luciferasi ha permesso di constatare che la presenza di polimorfismi, nel promotore del gene HLA-G, altera la trascrizione genica; nello specifico, in condizioni di stress, l'allele -725 C era significativamente associato ad un aumento della trascrizione del gene rispetto agli alleli -725 G e T. I nostri i risultati indicano un'associazione tra i polimorfismi del gene HLA-G e la suscettibilità  allo sviluppo delle malattie studiate, suggerendo che molecola HLA-G ਠcoinvolta nella patogenesi di queste malattie. Inoltre, possiamo ipotizzare che il gene HLA-G sia un gene stress-inducibile e che la presenza di SNPs al promotore alterati i livelli di trascrizione del gene

Genetic variation in hla-g: its influence in autoinflammatory autoimmune and viral diseases

-
2014

Abstract

L'antigene leucocitario umano (HLA)-G presenta, in condizioni fisiologiche, una ristretta espressione tessuto-specifica ed ha funzione immuno-tollerogenica. Perà², la presenza della molecola HLA-G ਠstata associata a diverse patologie autoimmuni e virali. In questo progetto di dottorato di ricerca abbiamo analizzato la possibile associazione tra la varianti genetiche nel gene HLA-G, che si suppone regolino l'espressione di HLA-G, e la suscettibilità  allo sviluppo e al decorso della malattia celiaca, del lupus eritematoso sistemico, dell'artrite reumatoide e dell'infezione dal virus dell'epatite C. Inoltre, abbiamo analizzato se variazioni all'interno del promotore di HLA-G possano alterare la sua trascrizione genica, a questo scopo ਠstato condotto il saggio della luciferasi. Per gli studi di associazione sono stati analizzati 800 bp del promotore, l'intero 3'UTR e la delezione di una citosina all'esone 3 (?C, allele HLA-G*0105N) in 402 pazienti celiaci e 509 controlli italiani; 114 pazienti con lupus eritematoso sistemico e 128 controlli sani provenienti dal Nord -Est del Brasile, 127 pazienti con artrite reumatoide e 128 controlli dal Nord-Est del Brasile, e 286 pazienti caucasici HCV positivi e 285 controlli provenienti dalla stessa area geografica. Il saggio della luciferasi ਠstato condotto su 9 diversi aplotipi al promotore del gene HLA-G: CCTAGGACCG, CGTAGGACCG, CTTAGGACCG, TCGGTACGAA, TGGGTACGAA, TTGGTACGAA, CCTAGGAGCG, CGTAGGAGCG, e CTTAGGAGCG. Numerosi SNPs e aplotipi del gene HLA-G sono stati associati con le malattie analizzate. Inoltre, il saggio della luciferasi ha permesso di constatare che la presenza di polimorfismi, nel promotore del gene HLA-G, altera la trascrizione genica; nello specifico, in condizioni di stress, l'allele -725 C era significativamente associato ad un aumento della trascrizione del gene rispetto agli alleli -725 G e T. I nostri i risultati indicano un'associazione tra i polimorfismi del gene HLA-G e la suscettibilità  allo sviluppo delle malattie studiate, suggerendo che molecola HLA-G ਠcoinvolta nella patogenesi di queste malattie. Inoltre, possiamo ipotizzare che il gene HLA-G sia un gene stress-inducibile e che la presenza di SNPs al promotore alterati i livelli di trascrizione del gene
2014
en
Autoimmunity
Human Leukocyte Antigen-G
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA RIPRODUZIONE - indirizzo GENETICO MOLECOLARE
Viral Infection
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/287809
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-287809