Un ulteriore sviluppo di questa ricerca potrebbe analizzare, ampliando il campione di ragazzi con ADHD, se vi sia una differenza negli ambiti dell'autostima e delle relazioni tra pari tra un sottogruppo di ragazzi trattati farmacologicamente e un sottogruppo di ragazzi che abbia beneficiato di un altro tipo di intervento. Il bambino con ADHD ਠuna sfida impegnativa: ਠirrealistico credere che miglioramenti siano raggiungibili in tempi brevi e senza difficoltà . àˆ necessario rispondere senza allarmismi agli insuccessi o alle ricadute e sono indispensabili conoscenza, dedizione e impegno, ma soprattutto risulta fondamentale combinare le nuove prospettive scientifiche ad interventi pratici. L'obiettivo comune va perseguito attraverso il coordinamento e la sinergia tra specialisti ed educatori, per mezzo di uno scambio produttivo di competenze ed esperienze. L'approfondimento scientifico e pedagogico, la ricerca e l'opera informativa e formativa dell'associazionismo rappresentano quindi un importante stimolo per la diffusione delle buone pratiche.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività . Effetti sulla percezione di sà© e sulla relazione con gli altri
-
2012
Abstract
Un ulteriore sviluppo di questa ricerca potrebbe analizzare, ampliando il campione di ragazzi con ADHD, se vi sia una differenza negli ambiti dell'autostima e delle relazioni tra pari tra un sottogruppo di ragazzi trattati farmacologicamente e un sottogruppo di ragazzi che abbia beneficiato di un altro tipo di intervento. Il bambino con ADHD ਠuna sfida impegnativa: ਠirrealistico credere che miglioramenti siano raggiungibili in tempi brevi e senza difficoltà . àˆ necessario rispondere senza allarmismi agli insuccessi o alle ricadute e sono indispensabili conoscenza, dedizione e impegno, ma soprattutto risulta fondamentale combinare le nuove prospettive scientifiche ad interventi pratici. L'obiettivo comune va perseguito attraverso il coordinamento e la sinergia tra specialisti ed educatori, per mezzo di uno scambio produttivo di competenze ed esperienze. L'approfondimento scientifico e pedagogico, la ricerca e l'opera informativa e formativa dell'associazionismo rappresentano quindi un importante stimolo per la diffusione delle buone pratiche.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/287985
URN:NBN:IT:UNITS-287985