In questa tesi viene descritta la ricerca del bosone di Higgs del Modello Standard nel canale di decadimento in coppie di leptoni ? , condotta al Tevatron in collisioni protonantiprotone ad un'energia nel centro di massa ?s = 1.96 TeV. L'analisi si basa su circa 2.3 fb?1 di dati raccolti dall'esperimento Collider Detector at Fermilab (CDF) ed e' stata effettuata considerando i seguenti processi di produzione di segnale: WH(? ? ? ), ZH(? ? ? ), qHq'?q? ?q' e gg?H? ? ? . Gli eventi sono selezionati richiedendo un ? adronico ed un elettrone (o muone) isolato, quest'ultimo proveniente dal decadimento leptonico di uno dei due ? originari. In aggiunta, almeno un getto calorimetrico deve essere presente nello stato finale. Il numero di eventi di fondo attesi e' 921.8±48.9 nel canale con un unico getto e 159.4±11.6 nel canale con due o piu' getti calorimetrici, mentre gli eventi osservati sono rispettivamente 965 e 166. Per aumentare la sensitivita' dell'analisi si e' impiegato di un metodo multivariato, basato su un set di Boosted Decision Trees allenati per separare il segnale dalle principali sorgenti di fondo. I dati non mostrano alcuna evidenza di produzione di bosoni di Higgs, pertanto sono stati calcolati i limiti al 95% di Livello di Confidenza sulla sezione d'urto di produzione, relativamente ai valori previsti dal Modello Standard. I risultati sono presentati per diversi possibili della massa del bosone di Higgs, nell'intervallo compreso tra 100 GeV/c^2 e 150 GeV/c^2. Nell'ipotesi MH = 120 GeV/c^2 il limite osservato e' 27.2 volte superiore alla sezione d'urto predetta, mentre il corrispondente valore atteso e' 23.4+9.8 ?6.4.

Search for a standard model Higgs boson in the tau-tau decay channel produced in proton-antiproton collisions at the center of mass energy of 1.96 TeV at Tevatron

-
2011

Abstract

In questa tesi viene descritta la ricerca del bosone di Higgs del Modello Standard nel canale di decadimento in coppie di leptoni ? , condotta al Tevatron in collisioni protonantiprotone ad un'energia nel centro di massa ?s = 1.96 TeV. L'analisi si basa su circa 2.3 fb?1 di dati raccolti dall'esperimento Collider Detector at Fermilab (CDF) ed e' stata effettuata considerando i seguenti processi di produzione di segnale: WH(? ? ? ), ZH(? ? ? ), qHq'?q? ?q' e gg?H? ? ? . Gli eventi sono selezionati richiedendo un ? adronico ed un elettrone (o muone) isolato, quest'ultimo proveniente dal decadimento leptonico di uno dei due ? originari. In aggiunta, almeno un getto calorimetrico deve essere presente nello stato finale. Il numero di eventi di fondo attesi e' 921.8±48.9 nel canale con un unico getto e 159.4±11.6 nel canale con due o piu' getti calorimetrici, mentre gli eventi osservati sono rispettivamente 965 e 166. Per aumentare la sensitivita' dell'analisi si e' impiegato di un metodo multivariato, basato su un set di Boosted Decision Trees allenati per separare il segnale dalle principali sorgenti di fondo. I dati non mostrano alcuna evidenza di produzione di bosoni di Higgs, pertanto sono stati calcolati i limiti al 95% di Livello di Confidenza sulla sezione d'urto di produzione, relativamente ai valori previsti dal Modello Standard. I risultati sono presentati per diversi possibili della massa del bosone di Higgs, nell'intervallo compreso tra 100 GeV/c^2 e 150 GeV/c^2. Nell'ipotesi MH = 120 GeV/c^2 il limite osservato e' 27.2 volte superiore alla sezione d'urto predetta, mentre il corrispondente valore atteso e' 23.4+9.8 ?6.4.
2011
en
Bosone
CDF
Higgs
Particelle
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
Tau
Tevatron
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288381
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-288381