La tesi si focalizza sui rapporti commerciali della Repubblica di Ragusa con le piazze ottomane dell'entroterra, assunte come osservatorio privilegiato per lo studio della realtà  urbana bosniaco-ottomana. Per quanto riguarda le dinamiche commerciali, il particolare status tributario della Repubblica di Ragusa nei confronti dell'Impero ottomano consentiva a questa di godere di un regime di franchigia doganale che garantiva, almeno in teoria, ai suoi mercanti una sorta di monopolio sull'esportazioni delle merci bosniache (in particolar modo la lana) verso l'Adriatico. Tuttavia, a queste attività  commerciali partecipavano, in varia misura, anche operatori veneziani e locali. Lo studio di questo rapporto triangolare ha documentato le tortuose procedure con cui erano gestite le vertenze commerciali nel pascialato di Bosnia durate il XVII secolo, e ha consentito di raccogliere numerose informazioni di natura extra-commerciale circa l'ambiente urbano bosniaco-ottomano del tempo.

Fonti ragusee per lo studio dell'economia e della società  urbana bosniaco-ottomana nel 17. secolo

-
2011

Abstract

La tesi si focalizza sui rapporti commerciali della Repubblica di Ragusa con le piazze ottomane dell'entroterra, assunte come osservatorio privilegiato per lo studio della realtà  urbana bosniaco-ottomana. Per quanto riguarda le dinamiche commerciali, il particolare status tributario della Repubblica di Ragusa nei confronti dell'Impero ottomano consentiva a questa di godere di un regime di franchigia doganale che garantiva, almeno in teoria, ai suoi mercanti una sorta di monopolio sull'esportazioni delle merci bosniache (in particolar modo la lana) verso l'Adriatico. Tuttavia, a queste attività  commerciali partecipavano, in varia misura, anche operatori veneziani e locali. Lo studio di questo rapporto triangolare ha documentato le tortuose procedure con cui erano gestite le vertenze commerciali nel pascialato di Bosnia durate il XVII secolo, e ha consentito di raccogliere numerose informazioni di natura extra-commerciale circa l'ambiente urbano bosniaco-ottomano del tempo.
2011
it
Bosnia, Impero ottomano, città , Repubblica di Ragusa, commercio, società , XVII secolo
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288384
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-288384