Il lavoro di tesi ha come oggetto lo studio della documentazione a carattere letterario in lingua sumerica ritrovata negli archivi delle città di Hattusa, Emar ed Ugarit durante il periodo compreso tra il XVI e il XII secolo a. C. L'obiettivo della ricerca ਠquello di capire le relazioni della documentazione siro-anatolica esistenti da una parte con la produzione letteraria paleo-babilonese e dall'altra con quella coeva medio-babilonese al fine di comprendere la tradizione dei testi e i percorsi attraverso i quali queste opere giunsero in Siria ed Anatolia.
La traduzione letteraria sumerica negli archivi siro-anatolici durante il Tardo Bronzo
-
2010
Abstract
Il lavoro di tesi ha come oggetto lo studio della documentazione a carattere letterario in lingua sumerica ritrovata negli archivi delle città di Hattusa, Emar ed Ugarit durante il periodo compreso tra il XVI e il XII secolo a. C. L'obiettivo della ricerca ਠquello di capire le relazioni della documentazione siro-anatolica esistenti da una parte con la produzione letteraria paleo-babilonese e dall'altra con quella coeva medio-babilonese al fine di comprendere la tradizione dei testi e i percorsi attraverso i quali queste opere giunsero in Siria ed Anatolia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/288638
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-288638