Questo lavoro tratta delle iscrizioni incise prodotte durante i secoli X e XI, con una speciale considerazione verso l'epigrafia di matrice episcopale, paesaggio di iscrizioni di grande generalità  e normalità  in un'epoca che vedeva ancora l'assoluta predominanza del mondo ecclesiastico nella pratica di scrittura. Questa produzione dei vescovi, di fatto, domina tutta la prima parte della tesi, con l'implicazione di una considerazione storica sul ruolo dell'episcopato nel †œRegnum Italiae†� tra X e XI secolo, della sua alta autonomia e della sua dialettica con i poteri imperiali, con le sedi metropolitane e con la sede apostolica, con i monasteri di nuova fondazione, con una à©lite assai ristretta di grandi laici. Per questo inquadramento come per quest'impostazione dell'analisi sono state considerate non soltanto le epigrafi tuttora in situ o comunque pervenute a noi in originale, ma anche di quelle perdute e note solo attraverso una tradizione manoscritta medievale e moderna, per le quali il fatto della tradizione indiretta ha implicato sovente, presso gli studiosi, dubbi di autenticità  o comunque un'emarginazione dall'attenzione storica. Sulla base dunque di quest'oggettivo allargamento del materiale a disposizione si ਠcercato di dare un quadro generale dell'epigrafia del secolo X, come di quella dell'XI, offrendo altresଠdegli approfondimenti d'analisi che hanno riguardato, in particolare, le epigrafi di Teuzone vescovo di Reggio Emilia, di Fruttuaria, realtà  monastica degli inizi del secolo XI, la produzione incisa afferente a Poppone patriarca di Aquileia, le testimonianze epigrafiche pomposiane, per finire con la produzione ecclesiastica milanese che presenta i risvolti di una produzione varia, strettamente implicata alla vicenda della riforma ecclesiastica del secolo XI, e di fatto anticipatrice di quella tipologia di scrittura incisa che tecnicamente usiamo definire delle †œcarte lapidarie†�.

La scrittura epigrafica nel "Regnum Italie" (secoli X-XI)

-
2010

Abstract

Questo lavoro tratta delle iscrizioni incise prodotte durante i secoli X e XI, con una speciale considerazione verso l'epigrafia di matrice episcopale, paesaggio di iscrizioni di grande generalità  e normalità  in un'epoca che vedeva ancora l'assoluta predominanza del mondo ecclesiastico nella pratica di scrittura. Questa produzione dei vescovi, di fatto, domina tutta la prima parte della tesi, con l'implicazione di una considerazione storica sul ruolo dell'episcopato nel †œRegnum Italiae†� tra X e XI secolo, della sua alta autonomia e della sua dialettica con i poteri imperiali, con le sedi metropolitane e con la sede apostolica, con i monasteri di nuova fondazione, con una à©lite assai ristretta di grandi laici. Per questo inquadramento come per quest'impostazione dell'analisi sono state considerate non soltanto le epigrafi tuttora in situ o comunque pervenute a noi in originale, ma anche di quelle perdute e note solo attraverso una tradizione manoscritta medievale e moderna, per le quali il fatto della tradizione indiretta ha implicato sovente, presso gli studiosi, dubbi di autenticità  o comunque un'emarginazione dall'attenzione storica. Sulla base dunque di quest'oggettivo allargamento del materiale a disposizione si ਠcercato di dare un quadro generale dell'epigrafia del secolo X, come di quella dell'XI, offrendo altresଠdegli approfondimenti d'analisi che hanno riguardato, in particolare, le epigrafi di Teuzone vescovo di Reggio Emilia, di Fruttuaria, realtà  monastica degli inizi del secolo XI, la produzione incisa afferente a Poppone patriarca di Aquileia, le testimonianze epigrafiche pomposiane, per finire con la produzione ecclesiastica milanese che presenta i risvolti di una produzione varia, strettamente implicata alla vicenda della riforma ecclesiastica del secolo XI, e di fatto anticipatrice di quella tipologia di scrittura incisa che tecnicamente usiamo definire delle †œcarte lapidarie†�.
2010
it
epigrafica
Regnum Italiae
Scrittura
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE
secc. X e XI
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288642
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-288642