L'attività motoria messa in atto durante una prestazione sportiva ਠstrettamente legata alle capacità percettive dell'essere umano; percepire la situazione di gioco, infatti, permette all'atleta di acquisire le informazioni necessarie per svolgere in maniera corretta ed efficace il proprio movimento. In questo lavoro si sono presi in considerazione i processi percettivo-motori messi in atto nel gioco del tennis durante la risposta al servizio analizzando nello specifico: il tempo necessario per determinare il parametro direzionale; l'utilizzo di possibili strategie di training visivo per migliorare la performance di previsione del colpo; e il ruolo dell'informazione percettiva proveniente dagli stimoli uditivi. I risultati ottenuti da questi studi dimostrano come i processi visivi ed uditivi possono influire sulle performance degli atleti ed, inoltre, come specifici video-training con feedback acustico possono migliorare la prestazione di previsione in soggetti non esperti.
Fattori percettivi in risposta al servizio nel tennis: elementi visivi, acustici e motori
-
2010
Abstract
L'attività motoria messa in atto durante una prestazione sportiva ਠstrettamente legata alle capacità percettive dell'essere umano; percepire la situazione di gioco, infatti, permette all'atleta di acquisire le informazioni necessarie per svolgere in maniera corretta ed efficace il proprio movimento. In questo lavoro si sono presi in considerazione i processi percettivo-motori messi in atto nel gioco del tennis durante la risposta al servizio analizzando nello specifico: il tempo necessario per determinare il parametro direzionale; l'utilizzo di possibili strategie di training visivo per migliorare la performance di previsione del colpo; e il ruolo dell'informazione percettiva proveniente dagli stimoli uditivi. I risultati ottenuti da questi studi dimostrano come i processi visivi ed uditivi possono influire sulle performance degli atleti ed, inoltre, come specifici video-training con feedback acustico possono migliorare la prestazione di previsione in soggetti non esperti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/288643
URN:NBN:IT:UNITS-288643