La tesi pubblica i risultati del censimento dei segni critici presenti nel papiro ercolanese 1004, contenente il settimo libro della Retorica di Filodemo di Gadara. L'introduzione ਠdedicata a una riflessione sull'importanza filologica e documentaria dei segni attestati nei papiri greco-egizi ed ercolanesi, a cui ha fatto da contraltare, per lungo tempo, la scarsa attenzione degli studiosi, il cui interesse primario era lo studio critico del testo tramandato. Il capitolo I offre una presentazione a tutto tondo del PHerc. 1004: del papiro viene offerta una descrizione tecnica (dimensioni del rotolo, tipologia libraria, paleografia) e contenutistica (struttura del libro e organizzazione del contenuto), a cui si accompagna una rassegna dei principali studi di cui il rotolo ਠstato oggetto negli oltre duecento anni trascorsi dalla data del suo svolgimento a oggi. Il capitolo II riassume i risultati del censimento dei segni in due serie di tabelle: la prima, denominata †˜tabella per colonna', presenta i dati organizzati in ordine topografico progressivo, a partire dai frammenti fino all'ultima colonna del rotolo; la seconda serie di tabelle, invece, ordina i risultati †˜per segno', in modo da offrire uno strumento di consultazione pi๠rapido a chi sia interessato a una ricognizione dei segni presenti nel papiro in base alla loro tipologia. Il capitolo III espone in maniera discorsiva i risultati della ricerca: per ogni tipologia di segno riscontrata (paragraphos, spatium, paragraphos associata a spatium, diplà© obelismene, stigmai, segni di correzione) vengono offerti una rapida descrizione e, successivamente, una casistica delle occorrenze pi๠significative. Il testo delle colonne prese in esame per illustrare il valore dei segni ਠstato sempre controllato autopticamente, con l'ausilio delle immagini multispettrali; nel caso in cui l'autopsia abbia dato risultati diversi rispetto alle edizioni di riferimento, se ne ਠdato conto nell'apparato critico che accompagna alcune colonne. Le conclusioni, infine, riassumono in un'ottica complessiva i dati emersi dal censimento. La maggior parte dei segni ਠstata rilevata per la prima volta nel corso di questa ricerca: il miglioramento ਠstato possibile anche grazie all'impiego delle immagini multispettrali, che hanno permesso di evidenziare con maggiore chiarezza tracce di scrittura prima invisibili a causa della carbonizzazione subita dal rotolo e dello sbiadimento subito dall'inchiostro. I risultati emersi dallo studio consentono di identificare il PHerc. 1004 come un prodotto librario di buona qualità , destinato alla consultazione da parte di Filodemo stesso e dei suoi seguaci riuniti nel circolo epicureo di Ercolano.

I segni nel PHerc. 1004 (Filodemo, Retorica, VII libro)

-
2013

Abstract

La tesi pubblica i risultati del censimento dei segni critici presenti nel papiro ercolanese 1004, contenente il settimo libro della Retorica di Filodemo di Gadara. L'introduzione ਠdedicata a una riflessione sull'importanza filologica e documentaria dei segni attestati nei papiri greco-egizi ed ercolanesi, a cui ha fatto da contraltare, per lungo tempo, la scarsa attenzione degli studiosi, il cui interesse primario era lo studio critico del testo tramandato. Il capitolo I offre una presentazione a tutto tondo del PHerc. 1004: del papiro viene offerta una descrizione tecnica (dimensioni del rotolo, tipologia libraria, paleografia) e contenutistica (struttura del libro e organizzazione del contenuto), a cui si accompagna una rassegna dei principali studi di cui il rotolo ਠstato oggetto negli oltre duecento anni trascorsi dalla data del suo svolgimento a oggi. Il capitolo II riassume i risultati del censimento dei segni in due serie di tabelle: la prima, denominata †˜tabella per colonna', presenta i dati organizzati in ordine topografico progressivo, a partire dai frammenti fino all'ultima colonna del rotolo; la seconda serie di tabelle, invece, ordina i risultati †˜per segno', in modo da offrire uno strumento di consultazione pi๠rapido a chi sia interessato a una ricognizione dei segni presenti nel papiro in base alla loro tipologia. Il capitolo III espone in maniera discorsiva i risultati della ricerca: per ogni tipologia di segno riscontrata (paragraphos, spatium, paragraphos associata a spatium, diplà© obelismene, stigmai, segni di correzione) vengono offerti una rapida descrizione e, successivamente, una casistica delle occorrenze pi๠significative. Il testo delle colonne prese in esame per illustrare il valore dei segni ਠstato sempre controllato autopticamente, con l'ausilio delle immagini multispettrali; nel caso in cui l'autopsia abbia dato risultati diversi rispetto alle edizioni di riferimento, se ne ਠdato conto nell'apparato critico che accompagna alcune colonne. Le conclusioni, infine, riassumono in un'ottica complessiva i dati emersi dal censimento. La maggior parte dei segni ਠstata rilevata per la prima volta nel corso di questa ricerca: il miglioramento ਠstato possibile anche grazie all'impiego delle immagini multispettrali, che hanno permesso di evidenziare con maggiore chiarezza tracce di scrittura prima invisibili a causa della carbonizzazione subita dal rotolo e dello sbiadimento subito dall'inchiostro. I risultati emersi dallo studio consentono di identificare il PHerc. 1004 come un prodotto librario di buona qualità , destinato alla consultazione da parte di Filodemo stesso e dei suoi seguaci riuniti nel circolo epicureo di Ercolano.
2013
it
diplà© obelismene
errori e correzioni
Filodemo di Gadara
papiri ercolanesi
paragraphos
PHerc. 1004
Retorica
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE - indirizzo ANTICHISTICO
segni diacritici
spatium
stigmà©
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288716
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-288716