La tesi analizza il pensiero politico-estetico di Adriano Olivetti come progetto organico di riforma democratica, culturale e sociale. Il primo capitolo ricostruisce la “sintesi creativa” che Olivetti propone fra liberalismo, socialismo e democrazia. Opponendosi a individualismo e statolatria, sostiene un’idea di una libertà sociale fondata sulla reciprocità persona-comunità e istituzionalizzata nella Comunità concreta, nucleo di uno Stato federale funzionale in cui il potere è tripartito (suffragio universale, democrazia del lavoro, aristocrazia culturale) e liberato dal monopolio partitico. Il secondo capitolo indaga l’estetica socialista che sostiene tale architettura politica: erede dell’unità greca di vero-bello-buono, Olivetti affida alla forma – dell’oggetto, dell’architettura, del paesaggio urbano – la capacità di prefigurare rapporti sociali non alienati. I vari laboratori estetici dimostrano come le architetture, il design industriale, la pubblicità e in generale un certo stile possano trasformarsi in pratiche di educazione civica, armonizzando tecnica, lavoro e vita quotidiana. Il terzo capitolo legge l’azione olivettiana come “utopia sperimentale”: l’ansia di un mondo nuovo unisce fede socialista e critica anticapitalista, affidando alle “intelligenze progettatrici” la conciliazione fra realtà e possibilità. Collocando il “caso” Olivetti fra gli esperimenti comunitari italiani coevi, la ricerca ne rivendica la statura di intellettuale organico e propone la Comunità come paradigma per ripensare il nesso produzione-cultura-democrazia e l’utopia come metodo di trasformazione del reale.

L'utopia di Adriano Olivetti. Politica ed estetica

RUGINI, ADELE
2025

Abstract

La tesi analizza il pensiero politico-estetico di Adriano Olivetti come progetto organico di riforma democratica, culturale e sociale. Il primo capitolo ricostruisce la “sintesi creativa” che Olivetti propone fra liberalismo, socialismo e democrazia. Opponendosi a individualismo e statolatria, sostiene un’idea di una libertà sociale fondata sulla reciprocità persona-comunità e istituzionalizzata nella Comunità concreta, nucleo di uno Stato federale funzionale in cui il potere è tripartito (suffragio universale, democrazia del lavoro, aristocrazia culturale) e liberato dal monopolio partitico. Il secondo capitolo indaga l’estetica socialista che sostiene tale architettura politica: erede dell’unità greca di vero-bello-buono, Olivetti affida alla forma – dell’oggetto, dell’architettura, del paesaggio urbano – la capacità di prefigurare rapporti sociali non alienati. I vari laboratori estetici dimostrano come le architetture, il design industriale, la pubblicità e in generale un certo stile possano trasformarsi in pratiche di educazione civica, armonizzando tecnica, lavoro e vita quotidiana. Il terzo capitolo legge l’azione olivettiana come “utopia sperimentale”: l’ansia di un mondo nuovo unisce fede socialista e critica anticapitalista, affidando alle “intelligenze progettatrici” la conciliazione fra realtà e possibilità. Collocando il “caso” Olivetti fra gli esperimenti comunitari italiani coevi, la ricerca ne rivendica la statura di intellettuale organico e propone la Comunità come paradigma per ripensare il nesso produzione-cultura-democrazia e l’utopia come metodo di trasformazione del reale.
15-set-2025
Italiano
VELOTTI, Stefano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
327
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Rugini .pdf

accesso aperto

Dimensione 11.25 MB
Formato Adobe PDF
11.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/295310
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-295310