Questa ricerca si inserisce nel campo di studi della linguistica applicata, in particolare nell’ambito della didattica dell’intercomprensione (IC). L’IC si rivela un approccio plurale e sostenibile utile sia per la conservazione del multilinguismo e promozione del plurilinguismo, sia per la promozione dello sviluppo sostenibile in un’ottica di apprendimento integrato di lingue e contenuti (CLIL). All’obiettivo principale di uso dell’IC per la promozione delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, attraverso la creazione di risorse e materiali nelle sei lingue del progetto (italiano, spagnolo, portoghese, francese, romeno e inglese) rivolti a studenti e lavoratori di istituzioni, aziende e imprese, si affianca l’obiettivo di condurre un’analisi linguistica usage-based per confrontare gli usi linguistici di alcune associazioni sintagmatiche, N + Agg per le lingue romanze e Agg + N per l’inglese, legate al discorso ambientale. Per perseguire gli obiettivi prefissati, la tesi si compone di una parte dedicata al quadro teorico-metodologico (Capitoli 1, 2, 3) e una parte dedicata alla realizzazione e applicazione pratica di strumenti e risorse sulla base delle teorie di riferimento (Capitoli 4, 5, 6). Nei primi tre capitoli si delineano e descrivono le basi teoriche degli approcci adottati per la definizione delle metodologie di ricerca. Il fine è stato quello di trovare un punto di interconnessione tra le diverse discipline coinvolte per raggiungere l’obiettivo di analizzare le caratteristiche lessicali e produrre materiali didattici utili per promozione dello sviluppo sostenibile attraverso l’IC. Negli ultimi tre capitoli, si riprendono le basi teoriche e le metodologie di ricerca illustrate nei capitoli precedenti per la creazione e applicazione pratica di strumenti e risorse e per la realizzazione dell’analisi linguistica. Si fa qui riferimento alla creazione del corpus Linguistica e Green Deal (LINeGD), la cui realizzazione è stata propedeutica alla creazione del Lessico multilingue sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile (LeMASS) e dei materiali in IC integrata sul modello della metodologia EuRom5. A questo riguardo, sono state create ventiquattro schede, quattro per ciascuna lingua del progetto, ogni lingua tratta uno o più argomenti collegati, in modo da rispettare una coerenza logica all’interno delle batterie di testi. Nel contempo, l'analisi linguistica usage-based ha rivelato l'emergere di alcune differenze concettuali derivanti dall'uso di specifiche combinazioni N + Agg nelle lingue romanze e Agg + N in inglese. In conclusione, questa ricerca contribuisce a consolidare il legame tra linguistica applicata, didattica dell’intercomprensione, terminologia, lessicografia e sostenibilità ambientale, offrendo risorse per l’apprendimento integrato di lingue e contenuti e promuovendo il plurilinguismo in un contesto educativo e professionale multilingue.

Linguistica e Green Deal: l’intercomprensione per la promozione dello sviluppo sostenibile

LAMONACA, MELISSA
2025

Abstract

Questa ricerca si inserisce nel campo di studi della linguistica applicata, in particolare nell’ambito della didattica dell’intercomprensione (IC). L’IC si rivela un approccio plurale e sostenibile utile sia per la conservazione del multilinguismo e promozione del plurilinguismo, sia per la promozione dello sviluppo sostenibile in un’ottica di apprendimento integrato di lingue e contenuti (CLIL). All’obiettivo principale di uso dell’IC per la promozione delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, attraverso la creazione di risorse e materiali nelle sei lingue del progetto (italiano, spagnolo, portoghese, francese, romeno e inglese) rivolti a studenti e lavoratori di istituzioni, aziende e imprese, si affianca l’obiettivo di condurre un’analisi linguistica usage-based per confrontare gli usi linguistici di alcune associazioni sintagmatiche, N + Agg per le lingue romanze e Agg + N per l’inglese, legate al discorso ambientale. Per perseguire gli obiettivi prefissati, la tesi si compone di una parte dedicata al quadro teorico-metodologico (Capitoli 1, 2, 3) e una parte dedicata alla realizzazione e applicazione pratica di strumenti e risorse sulla base delle teorie di riferimento (Capitoli 4, 5, 6). Nei primi tre capitoli si delineano e descrivono le basi teoriche degli approcci adottati per la definizione delle metodologie di ricerca. Il fine è stato quello di trovare un punto di interconnessione tra le diverse discipline coinvolte per raggiungere l’obiettivo di analizzare le caratteristiche lessicali e produrre materiali didattici utili per promozione dello sviluppo sostenibile attraverso l’IC. Negli ultimi tre capitoli, si riprendono le basi teoriche e le metodologie di ricerca illustrate nei capitoli precedenti per la creazione e applicazione pratica di strumenti e risorse e per la realizzazione dell’analisi linguistica. Si fa qui riferimento alla creazione del corpus Linguistica e Green Deal (LINeGD), la cui realizzazione è stata propedeutica alla creazione del Lessico multilingue sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile (LeMASS) e dei materiali in IC integrata sul modello della metodologia EuRom5. A questo riguardo, sono state create ventiquattro schede, quattro per ciascuna lingua del progetto, ogni lingua tratta uno o più argomenti collegati, in modo da rispettare una coerenza logica all’interno delle batterie di testi. Nel contempo, l'analisi linguistica usage-based ha rivelato l'emergere di alcune differenze concettuali derivanti dall'uso di specifiche combinazioni N + Agg nelle lingue romanze e Agg + N in inglese. In conclusione, questa ricerca contribuisce a consolidare il legame tra linguistica applicata, didattica dell’intercomprensione, terminologia, lessicografia e sostenibilità ambientale, offrendo risorse per l’apprendimento integrato di lingue e contenuti e promuovendo il plurilinguismo in un contesto educativo e professionale multilingue.
9-set-2025
Italiano
Pompei, Anna
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Lamonaca.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.38 MB
Formato Adobe PDF
20.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/295316
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-295316