Questo lavoro si propone di riferire sulla fortuna critica delle rappresentazioni italiane dell’Antony and Cleopatra shakespeariano realizzate fra la seconda metà dell’Ottocento e il 2019 – anno in cui questo progetto vede la luce –, attraverso la collazione delle tracce che esse hanno impresso sulle pagine di quotidiani, riviste specializzate, blog, e le parole di chi ha assistito, diretto o recitato nella “tragedia dell’amore adulto”. L’obiettivo della ricognizione è, dunque, creare un corpus per quanto possibile esaustivo che compendi il materiale, edito e non, esistente sulle messe in scena individuate; ricostruire, per ciascuno spettacolo, cast e tournée; scandagliare le peculiarità di ogni pièce; indagare sul riscontro ottenuto da parte del pubblico e della critica militante. Laddove possibile, la rassegna comprenderà, inoltre, un commento al copione e al materiale audiovisivo messo a disposizione del progetto dalle compagnie interpellate, dai centri di studi specializzati, dagli archivi di biblioteche e fondi, dagli uffici stampa dei teatri; nonché un’intervista ai registi o ai consulenti che hanno collaborato con le diverse compagnie. In sintesi, questa tesi dottorale vuole offrirsi quale punto di partenza per analisi e approfondimenti futuri sulla parabola che l’Antony and Cleopatra ha disegnato nell’ambito del panorama teatrale italiano. La sua natura, d’altronde, fa sì che essa debba essere considerata da chi legge un lavoro in progress: pronta a recepire nuovi spunti al fine di definire, in maniera sempre più approfondita, natura e tratti distintivi della ricezione in Italia del canone shakespeariano nelle sue varie espressioni e declinazioni. Take but good note (1.1.11).
Le rappresentazioni italiane dell’Antonio e Cleopatra shakespeariano dalla seconda metà del 19. secolo a oggi
ROSSI, VALENTINA
2019
Abstract
Questo lavoro si propone di riferire sulla fortuna critica delle rappresentazioni italiane dell’Antony and Cleopatra shakespeariano realizzate fra la seconda metà dell’Ottocento e il 2019 – anno in cui questo progetto vede la luce –, attraverso la collazione delle tracce che esse hanno impresso sulle pagine di quotidiani, riviste specializzate, blog, e le parole di chi ha assistito, diretto o recitato nella “tragedia dell’amore adulto”. L’obiettivo della ricognizione è, dunque, creare un corpus per quanto possibile esaustivo che compendi il materiale, edito e non, esistente sulle messe in scena individuate; ricostruire, per ciascuno spettacolo, cast e tournée; scandagliare le peculiarità di ogni pièce; indagare sul riscontro ottenuto da parte del pubblico e della critica militante. Laddove possibile, la rassegna comprenderà, inoltre, un commento al copione e al materiale audiovisivo messo a disposizione del progetto dalle compagnie interpellate, dai centri di studi specializzati, dagli archivi di biblioteche e fondi, dagli uffici stampa dei teatri; nonché un’intervista ai registi o ai consulenti che hanno collaborato con le diverse compagnie. In sintesi, questa tesi dottorale vuole offrirsi quale punto di partenza per analisi e approfondimenti futuri sulla parabola che l’Antony and Cleopatra ha disegnato nell’ambito del panorama teatrale italiano. La sua natura, d’altronde, fa sì che essa debba essere considerata da chi legge un lavoro in progress: pronta a recepire nuovi spunti al fine di definire, in maniera sempre più approfondita, natura e tratti distintivi della ricezione in Italia del canone shakespeariano nelle sue varie espressioni e declinazioni. Take but good note (1.1.11).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi dottorato-Rossi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
4.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/295610
URN:NBN:IT:UNIROMA2-295610