La digitalizzazione degli edifici rappresenta un elemento chiave per il risparmio energetico, specialmente nel contesto delle comunità energetiche. Attraverso l'integrazione di sistemi altamente tecnologici, procedure innovative, come la progettazione in BIM, e la gestione durante il ciclo di vita del Digital Twin è possibile ottimizzare i consumi in tempo reale, migliorare l'efficienza degli impianti e favorire l'autoconsumo condiviso. Questo approccio consente una gestione più sostenibile delle risorse, riducendo le emissioni e i costi energetici. Nelle comunità energetiche, la digitalizzazione favorisce la trasparenza, la cooperazione tra utenti e l'equilibrio tra produzione e domanda, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica. Il testo analizza in maniera sintetica ma efficace tutte le principali tecnologie che si possono utilizzare al fine di ridurre l’impatto energetico e, di conseguenza, ambientale degli edifici. È fondamentale sottolineare che la tecnologia, da sola, non garantisce benefici concreti; se utilizzata in modo inadeguato, può addirittura generare effetti contrari a quelli desiderati. Per questo motivo, è essenziale affidarsi a figure competenti, capaci di gestire le soluzioni tecnologiche con criterio, integrando l’innovazione in modo consapevole e bilanciato, senza delegare ad essa ogni decisione. Soltanto in questa maniera si è in grado di gestire la fase di transizione ecologica senza la quale potremmo mettere in seria crisi il sistema energetico nazionale ed europeo, e di conseguenza il futuro delle nuove generazioni.
Strategie di digitalizzazione per l’efficienza energetica diffusa: il ruolo degli edifici intelligenti nelle comunità energetiche urbane
MASSACCESI, ANDREA
2025
Abstract
La digitalizzazione degli edifici rappresenta un elemento chiave per il risparmio energetico, specialmente nel contesto delle comunità energetiche. Attraverso l'integrazione di sistemi altamente tecnologici, procedure innovative, come la progettazione in BIM, e la gestione durante il ciclo di vita del Digital Twin è possibile ottimizzare i consumi in tempo reale, migliorare l'efficienza degli impianti e favorire l'autoconsumo condiviso. Questo approccio consente una gestione più sostenibile delle risorse, riducendo le emissioni e i costi energetici. Nelle comunità energetiche, la digitalizzazione favorisce la trasparenza, la cooperazione tra utenti e l'equilibrio tra produzione e domanda, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica. Il testo analizza in maniera sintetica ma efficace tutte le principali tecnologie che si possono utilizzare al fine di ridurre l’impatto energetico e, di conseguenza, ambientale degli edifici. È fondamentale sottolineare che la tecnologia, da sola, non garantisce benefici concreti; se utilizzata in modo inadeguato, può addirittura generare effetti contrari a quelli desiderati. Per questo motivo, è essenziale affidarsi a figure competenti, capaci di gestire le soluzioni tecnologiche con criterio, integrando l’innovazione in modo consapevole e bilanciato, senza delegare ad essa ogni decisione. Soltanto in questa maniera si è in grado di gestire la fase di transizione ecologica senza la quale potremmo mettere in seria crisi il sistema energetico nazionale ed europeo, e di conseguenza il futuro delle nuove generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Massaccesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/296463
URN:NBN:IT:UNIROMA1-296463