La ricerca che qui viene presentata ha come obiettivo lo studio dell'Ager Veientanus tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. a scala territoriale, urbana e monumentale. A tal proposito, essa si è avvalsa dell'utilizzo di un sistema informativo territoriale in cui sono confluite le diverse fonti di informazione provenienti dalle secolari ricerche condotte sul territorio. L'elaborazione dei dati, ottenuta grazie a questo tipo di strumenti, ha portato alla realizzazione di piante di fase georiferite che sono state alla base della ricostruzione del paesaggio veiente attraverso le sue evoluzioni storiche. Da ultimo, la ricerca ha previsto una proposta di comunicazione culturale legata alla valorizzazione della domus repubblicana di Macchiagrande (Veio), attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate per la ricostruzione tridimensionale di architetture antiche.

Archeologia e cultura per la gestione, integrazione e comunicazione scientifica in contesti urbani e territoriali pluristratificati. Il caso di Veio

PAVANELLO, ELENA
2025

Abstract

La ricerca che qui viene presentata ha come obiettivo lo studio dell'Ager Veientanus tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. a scala territoriale, urbana e monumentale. A tal proposito, essa si è avvalsa dell'utilizzo di un sistema informativo territoriale in cui sono confluite le diverse fonti di informazione provenienti dalle secolari ricerche condotte sul territorio. L'elaborazione dei dati, ottenuta grazie a questo tipo di strumenti, ha portato alla realizzazione di piante di fase georiferite che sono state alla base della ricostruzione del paesaggio veiente attraverso le sue evoluzioni storiche. Da ultimo, la ricerca ha previsto una proposta di comunicazione culturale legata alla valorizzazione della domus repubblicana di Macchiagrande (Veio), attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate per la ricostruzione tridimensionale di architetture antiche.
29-mag-2025
Italiano
D'ALESSIO, Maria Teresa
D'ALESSIO, Maria Teresa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
151
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pavanello.pdf

accesso aperto

Dimensione 33.83 MB
Formato Adobe PDF
33.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/296465
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-296465