Il federalismo lambisce non solo il settore giuridico-istituzionale, ma anche quello economico, spirituale, sociale e politico. D’altra parte, il federalismo è stato inteso talvolta come mero sinonimo di libertà ed autonomia, talaltra come una struttura di poteri pubblici che consente di raggiungere un equilibrio tra le amministrazioni periferiche e il governo centrale in specifiche zone connotate da peculiarità storico-politiche. Se è vero che il federalismo permette di conseguire un bilanciamento tra il centro e la periferia in determinate aree geografiche segnate da precipue caratteristiche legate all’evoluzione storica o ad evenienze politiche, allora non può che volgersi lo sguardo verso un paese: la Germania. In tale direzione è orientata la presente tesi, che ha come oggetto la disamina dell’evoluzione del principio federale in Germania dalla creazione della Confederazione Germanica sino al crollo della Repubblica di Weimar, per mettere in luce sia il continuum che lega le varie tappe della storia costituzionale germanica sia i modelli federali emersi nel panorama teutonico a cavallo tra il diciannovesimo e il primo trentennio del ventesimo secolo.

Costituzionalismo tedesco e federalismo: una ricostruzione storico-giuridica

GIANNOTTI, GIOVANNI MARIA GIUSEPPE
2025

Abstract

Il federalismo lambisce non solo il settore giuridico-istituzionale, ma anche quello economico, spirituale, sociale e politico. D’altra parte, il federalismo è stato inteso talvolta come mero sinonimo di libertà ed autonomia, talaltra come una struttura di poteri pubblici che consente di raggiungere un equilibrio tra le amministrazioni periferiche e il governo centrale in specifiche zone connotate da peculiarità storico-politiche. Se è vero che il federalismo permette di conseguire un bilanciamento tra il centro e la periferia in determinate aree geografiche segnate da precipue caratteristiche legate all’evoluzione storica o ad evenienze politiche, allora non può che volgersi lo sguardo verso un paese: la Germania. In tale direzione è orientata la presente tesi, che ha come oggetto la disamina dell’evoluzione del principio federale in Germania dalla creazione della Confederazione Germanica sino al crollo della Repubblica di Weimar, per mettere in luce sia il continuum che lega le varie tappe della storia costituzionale germanica sia i modelli federali emersi nel panorama teutonico a cavallo tra il diciannovesimo e il primo trentennio del ventesimo secolo.
7-lug-2025
Italiano
Italiano
MOSCHELLA, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO GIANNOTTI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/296951
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-296951