La perdita di biodiversità è uno dei principali problemi che affligge il nostro pianeta ed è al centro delle diverse agende politiche delle istituzioni. Stiamo vivendo una vera e propria emergenza che tocca aspetti quali la morfologia della città, aspetti funzionali che si sviluppano nella relazione della città con il territorio circostante e aspetti economici e sociali. La questione ambientale è di fondamentale importanza in quanto, l’ambiente, irrompe prepotente nelle città e rivendica la sua appartenenza ai processi evolutivi. L’obiettivo è quello di preservare e migliorare il paesaggio e l’ambiente attraverso soluzioni che portino al riuso e alla trasformazione dell’esistente. In questo senso, la forestazione urbana e le nature-based-solutions svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel mitigamento degli effetti dei cambiamenti climatici, migliorando la qualità dell’aria, la gestione delle acque, la produzione di biomasse e le condizioni di benessere e salute dei cittadini. Accezione dell’inclusione non solo da un punto di vista sociale e culturale ma anche di inclusione “vegetazionale e di specie”. L’atto quindi di includere la forestazione urbana all’interno dei processi significativi delle città ha come obiettivo non solo la gestione territoriale attraverso le best practices ma anche lo sviluppo di nuovi approcci strategici innovativi che attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali di progettazione partecipata portino a un modello di gestione della vegetazione urbana più inclusiva

Bioeconomia forestale, nuovi paradigmi per città ecosostenibili: le Biocities

ROSSI, FRANCESCO
2025

Abstract

La perdita di biodiversità è uno dei principali problemi che affligge il nostro pianeta ed è al centro delle diverse agende politiche delle istituzioni. Stiamo vivendo una vera e propria emergenza che tocca aspetti quali la morfologia della città, aspetti funzionali che si sviluppano nella relazione della città con il territorio circostante e aspetti economici e sociali. La questione ambientale è di fondamentale importanza in quanto, l’ambiente, irrompe prepotente nelle città e rivendica la sua appartenenza ai processi evolutivi. L’obiettivo è quello di preservare e migliorare il paesaggio e l’ambiente attraverso soluzioni che portino al riuso e alla trasformazione dell’esistente. In questo senso, la forestazione urbana e le nature-based-solutions svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel mitigamento degli effetti dei cambiamenti climatici, migliorando la qualità dell’aria, la gestione delle acque, la produzione di biomasse e le condizioni di benessere e salute dei cittadini. Accezione dell’inclusione non solo da un punto di vista sociale e culturale ma anche di inclusione “vegetazionale e di specie”. L’atto quindi di includere la forestazione urbana all’interno dei processi significativi delle città ha come obiettivo non solo la gestione territoriale attraverso le best practices ma anche lo sviluppo di nuovi approcci strategici innovativi che attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali di progettazione partecipata portino a un modello di gestione della vegetazione urbana più inclusiva
29-set-2025
Italiano
bieoconomia forestale; bioeconomia circolare; urban forestry; filiera foresta legno; metabolismo urbano; modello Musiasem
SCARASCIA MUGNOZZA, GIUSEPPE
MARCHETTI, MARCO
LANZETTA, ALESSANDRO
DI CARLO, Fabio
CIALDEA, DONATELLA
CARAVAGGI, Lucina
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
215
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Rossi.pdf

accesso aperto

Dimensione 101.66 MB
Formato Adobe PDF
101.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/296980
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-296980