Le aziende familiari in Italia costituiscono una componente fondamentale del tessuto economico nazionale, spesso caratterizzate da una profonda connessione con la tradizione, il territorio ed i valori familiari. Tuttavia, queste realtà imprenditoriali si trovano ad affrontare pressioni globali che impongono una revisione del loro modello di business, non solo per garantirne la competitività economica, ma anche per rispondere alle crescenti esigenze di responsabilità sociale e rispetto dell'ambiente. Questa tesi di dottorato analizza il ruolo e le trasformazioni delle aziende familiari all'interno del contesto italiano attuale, focalizzandosi sulla transizione dal modello di capitalismo tradizionale verso nuove pratiche aziendali che pongono al centro la sostenibilità e una gestione più orientata all'espansione nazionale ed internazionale.

Da impresa familiare a impresa nazionale e internazionale: Dinamiche evolutive

RAMAGLIA, FRANCESCA
2025

Abstract

Le aziende familiari in Italia costituiscono una componente fondamentale del tessuto economico nazionale, spesso caratterizzate da una profonda connessione con la tradizione, il territorio ed i valori familiari. Tuttavia, queste realtà imprenditoriali si trovano ad affrontare pressioni globali che impongono una revisione del loro modello di business, non solo per garantirne la competitività economica, ma anche per rispondere alle crescenti esigenze di responsabilità sociale e rispetto dell'ambiente. Questa tesi di dottorato analizza il ruolo e le trasformazioni delle aziende familiari all'interno del contesto italiano attuale, focalizzandosi sulla transizione dal modello di capitalismo tradizionale verso nuove pratiche aziendali che pongono al centro la sostenibilità e una gestione più orientata all'espansione nazionale ed internazionale.
29-set-2025
Italiano
ESPOSITO DE FALCO, SALVATORE
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ramaglia.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/296984
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-296984