In ogni campo scientifico il linguaggio utilizzato rappresenta il sapere disciplinare. Tra le migliori pratiche che possono contribuire a produrre benefici per gli assistiti, i professionisti e l’organizzazione, vi è l'adozione di una terminologia disciplinare standardizzata. L’International Classification for Nursing Practice (ICNP) è una terminologia infermieristica standardizzata sviluppata dall’International Council of Nurses, adattabile a diversi modelli concettuali infermieristici, che nomina, classifica e collega i fenomeni che descrivono gli elementi della pratica professionale: diagnosi, interventi e risultati. In letteratura vi è un interesse in crescita nei confronti dell’utilizzo di ICNP in ambito clinico, ad esempio pediatrico e neonatale, ma non ci sono studi riguardanti l’utilizzo dell’ICNP in Terapia Intensiva Neonatale. Si ritrovano anche esperienze di introduzione dell’ICNP nel mondo accademico straniero ma la valutazione di queste esperienze, laddove presente, non coinvolge strumenti validati riguardo alla conoscenza dell’ICNP. Scopo del progetto è valutare la possibilità di introduzione e utilizzo della terminologia infermieristica standardizzata ICNP, utilizzata insieme a un modello concettuale infermieristico, in contesti italiani clinici e formativi. A partire dallo scopo del progetto, sono stati sviluppati due sotto obiettivi: verificare la possibilità di introduzione di ICNP, utilizzato insieme a un modello concettuale infermieristico, nel contesto clinico di terapia intensiva neonatale; valutare negli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica l’apprendimento di ICNP, utilizzato insieme a un modello concettuale infermieristico. Inizialmente è stata svolta una revisione della letteratura riguardo all’utilizzo dell’ICNP nella pratica professionale del contesto pediatrico e neonatale. È stato poi condotto uno studio descrittivo, retrospettivo, attuato attraverso una mappatura lessicale tra la documentazione infermieristica e ICNP, al fine di verificare la capacità dell’ICNP di descrivere l’assistenza infermieristica ai neonati pretermine ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale e poter sviluppare un Catalogo ICNP. Per permettere una valutazione della comprensione e dell’utilizzo dell’ICNP durante il percorso di formazione, è stato condotto uno studio longitudinale, prospettico e monocentrico di validazione di uno strumento atto alla valutazione della conoscenza percepita dagli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica riguardo all’ICNP. La revisione della letteratura ha evidenziato l’efficacia dell’ICNP nel descrivere l’assistenza infermieristica nel contesto pediatrico e neonatale. Nella maggioranza delle pubblicazioni revisionate, condotte in Brasile e in Europa, sono stati analizzati termini ICNP dedicati agli interventi e alle diagnosi che trattano le problematiche assistenziali individuate dopo l’accertamento, le cosiddette diagnosi negative; spesso le diagnosi che indicano i risultati ottenuti dopo aver effettuato degli interventi non erano presenti. Nessuno degli studi analizzati si concentrava sul contesto di Terapia Intensiva Neonatale o sulla popolazione dei neonati pretermine. Lo studio descrittivo, retrospettivo, di mappatura di una documentazione di Terapia Intensiva Neonatale, ha mostrato come il 99% dei fenomeni di interesse infermieristico analizzati abbia trovato corrispondenza con la terminologia ICNP. 203 termini ICNP hanno descritto l’assistenza infermieristica erogata, la loro distribuzione percentuale nelle diagnosi negative è stata del 14,8%, nelle diagnosi positive/risultati del 41,6% e negli interventi del 43,6%. È stato inoltre possibile classificare i fenomeni rilevati con il modello concettuale delle Prestazioni Infermieristiche di Marisa Cantarelli, dove i bisogni di assistenza più frequenti sono risultati il bisogno di Eliminazione urinaria e intestinale, il bisogno di Respirare e il bisogno di Alimentazione e Idratazione. Al contempo, lo studio longitudinale e prospettico tramite analisi prospettica di uno strumento ha permesso di validare una scala che valuta la conoscenza percepita dagli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica riguardo ad ICNP e al suo utilizzo insieme a un modello concettuale infermieristico. La scala ICNP_KS è di facile utilizzo e veloce da compilare; con una componente e sei item consente di identificare quelle parti della terminologia sulle quali vi sia necessità di un supporto da parte dei formatori. I risultati suggeriscono la possibilità di poter sviluppare un Catalogo ICNP per il contesto di Terapia Intensiva Neonatale nel nostro Paese e di poter valutare l’apprendimento di ICNP negli studenti di un Corso di Laurea in Infermieristica italiano. Durante il progetto, la terminologia è stata studiata in integrazione con un modello concettuale infermieristico italiano, espressione e guida della disciplina infermieristica, sottolineando l’adattabilità dell’ICNP. Saranno necessarie ulteriori ricerche per giungere ad un Catalogo definitivo per il contesto in analisi e per valutare l’apprendimento di ICNP nel tempo e i suoi possibili benefici in campo formativo. L’accordo stipulato da ICN con SNOMED International, inserendo l’ICNP all’interno della nomenclatura clinica più grande al mondo, SNOMED CT, può dare nuove possibilità di sviluppo. Le terminologie infermieristiche standardizzate risultano necessarie per poter implementare dei sistemi digitali, come i Fascicoli Sanitari Elettronici, obiettivo dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che rappresentino anche la disciplina infermieristica. La loro usabilità e capacità di essere comprensibili e universalmente adattabili è necessaria per poter progredire nella digitalizzazione dei dati infermieristici, a beneficio degli assistiti, della ricerca e della società.
International Classification for Nursing Practice: analisi psicometrica di uno strumento di valutazione delle conoscenze nella formazione e mappatura lessicale della pratica clinica in Terapia Intensiva Neonatale
TOMMASI, VALENTINA
2023
Abstract
In ogni campo scientifico il linguaggio utilizzato rappresenta il sapere disciplinare. Tra le migliori pratiche che possono contribuire a produrre benefici per gli assistiti, i professionisti e l’organizzazione, vi è l'adozione di una terminologia disciplinare standardizzata. L’International Classification for Nursing Practice (ICNP) è una terminologia infermieristica standardizzata sviluppata dall’International Council of Nurses, adattabile a diversi modelli concettuali infermieristici, che nomina, classifica e collega i fenomeni che descrivono gli elementi della pratica professionale: diagnosi, interventi e risultati. In letteratura vi è un interesse in crescita nei confronti dell’utilizzo di ICNP in ambito clinico, ad esempio pediatrico e neonatale, ma non ci sono studi riguardanti l’utilizzo dell’ICNP in Terapia Intensiva Neonatale. Si ritrovano anche esperienze di introduzione dell’ICNP nel mondo accademico straniero ma la valutazione di queste esperienze, laddove presente, non coinvolge strumenti validati riguardo alla conoscenza dell’ICNP. Scopo del progetto è valutare la possibilità di introduzione e utilizzo della terminologia infermieristica standardizzata ICNP, utilizzata insieme a un modello concettuale infermieristico, in contesti italiani clinici e formativi. A partire dallo scopo del progetto, sono stati sviluppati due sotto obiettivi: verificare la possibilità di introduzione di ICNP, utilizzato insieme a un modello concettuale infermieristico, nel contesto clinico di terapia intensiva neonatale; valutare negli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica l’apprendimento di ICNP, utilizzato insieme a un modello concettuale infermieristico. Inizialmente è stata svolta una revisione della letteratura riguardo all’utilizzo dell’ICNP nella pratica professionale del contesto pediatrico e neonatale. È stato poi condotto uno studio descrittivo, retrospettivo, attuato attraverso una mappatura lessicale tra la documentazione infermieristica e ICNP, al fine di verificare la capacità dell’ICNP di descrivere l’assistenza infermieristica ai neonati pretermine ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale e poter sviluppare un Catalogo ICNP. Per permettere una valutazione della comprensione e dell’utilizzo dell’ICNP durante il percorso di formazione, è stato condotto uno studio longitudinale, prospettico e monocentrico di validazione di uno strumento atto alla valutazione della conoscenza percepita dagli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica riguardo all’ICNP. La revisione della letteratura ha evidenziato l’efficacia dell’ICNP nel descrivere l’assistenza infermieristica nel contesto pediatrico e neonatale. Nella maggioranza delle pubblicazioni revisionate, condotte in Brasile e in Europa, sono stati analizzati termini ICNP dedicati agli interventi e alle diagnosi che trattano le problematiche assistenziali individuate dopo l’accertamento, le cosiddette diagnosi negative; spesso le diagnosi che indicano i risultati ottenuti dopo aver effettuato degli interventi non erano presenti. Nessuno degli studi analizzati si concentrava sul contesto di Terapia Intensiva Neonatale o sulla popolazione dei neonati pretermine. Lo studio descrittivo, retrospettivo, di mappatura di una documentazione di Terapia Intensiva Neonatale, ha mostrato come il 99% dei fenomeni di interesse infermieristico analizzati abbia trovato corrispondenza con la terminologia ICNP. 203 termini ICNP hanno descritto l’assistenza infermieristica erogata, la loro distribuzione percentuale nelle diagnosi negative è stata del 14,8%, nelle diagnosi positive/risultati del 41,6% e negli interventi del 43,6%. È stato inoltre possibile classificare i fenomeni rilevati con il modello concettuale delle Prestazioni Infermieristiche di Marisa Cantarelli, dove i bisogni di assistenza più frequenti sono risultati il bisogno di Eliminazione urinaria e intestinale, il bisogno di Respirare e il bisogno di Alimentazione e Idratazione. Al contempo, lo studio longitudinale e prospettico tramite analisi prospettica di uno strumento ha permesso di validare una scala che valuta la conoscenza percepita dagli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica riguardo ad ICNP e al suo utilizzo insieme a un modello concettuale infermieristico. La scala ICNP_KS è di facile utilizzo e veloce da compilare; con una componente e sei item consente di identificare quelle parti della terminologia sulle quali vi sia necessità di un supporto da parte dei formatori. I risultati suggeriscono la possibilità di poter sviluppare un Catalogo ICNP per il contesto di Terapia Intensiva Neonatale nel nostro Paese e di poter valutare l’apprendimento di ICNP negli studenti di un Corso di Laurea in Infermieristica italiano. Durante il progetto, la terminologia è stata studiata in integrazione con un modello concettuale infermieristico italiano, espressione e guida della disciplina infermieristica, sottolineando l’adattabilità dell’ICNP. Saranno necessarie ulteriori ricerche per giungere ad un Catalogo definitivo per il contesto in analisi e per valutare l’apprendimento di ICNP nel tempo e i suoi possibili benefici in campo formativo. L’accordo stipulato da ICN con SNOMED International, inserendo l’ICNP all’interno della nomenclatura clinica più grande al mondo, SNOMED CT, può dare nuove possibilità di sviluppo. Le terminologie infermieristiche standardizzate risultano necessarie per poter implementare dei sistemi digitali, come i Fascicoli Sanitari Elettronici, obiettivo dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che rappresentino anche la disciplina infermieristica. La loro usabilità e capacità di essere comprensibili e universalmente adattabili è necessaria per poter progredire nella digitalizzazione dei dati infermieristici, a beneficio degli assistiti, della ricerca e della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tommasi-tesi PhD.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/297486
URN:NBN:IT:UNIROMA2-297486