La tesi qui presentata è dedicata al libretto operistico russo, inteso come genere letterario autonomo, nonché come prodotto intellettuale che a suo modo rispecchia il fenomeno dell’opera lirica. Il lavoro è diviso in tre grandi parti: la parte teorica (introduttiva), la parte storica dedicata al libretto russo e la parte pratica (in appendice), rappresentata dal catalogo delle edizioni dei libretti scritti in Russia dal XVIII secolo fino ad oggi.

Il libretto d’opera nel contesto della letteratura russa

STETSENKO, ANNA
2019

Abstract

La tesi qui presentata è dedicata al libretto operistico russo, inteso come genere letterario autonomo, nonché come prodotto intellettuale che a suo modo rispecchia il fenomeno dell’opera lirica. Il lavoro è diviso in tre grandi parti: la parte teorica (introduttiva), la parte storica dedicata al libretto russo e la parte pratica (in appendice), rappresentata dal catalogo delle edizioni dei libretti scritti in Russia dal XVIII secolo fino ad oggi.
2019
Italiano
Russo
MARCIALIS, NICOLETTA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato A. Stetsenko.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/297487
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-297487