Introduzione: I residenti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) rappresentano una popolazione vulnerabile, frequentemente soggetta a trasferimenti ospedalieri, talvolta potenzialmente evitabili. Tuttavia, la definizione di “evitabilità” è eterogenea e spesso non tiene conto della complessità clinica dei residenti o delle risorse. Obiettivo: Approfondire la comprensione e supportare lo sviluppo di strategie volte a ridurre le ospedalizzazioni potenzialmente evitabili tra gli anziani delle RSA. Metodi: Sono stati condotti tre studi: 1) Revisione sistematica con metanalisi sull'efficacia degli interventi di miglioramento qualità nel ridurre il ricorso ai servizi ospedalieri; (2) Studio coorte prospettico della durata di 12 mesi (maggio 2023-giugno 2024) in 9 RSA piemontesi su trasferimenti urgenti e fattori associati; (3) Studio osservazionale retrospettivo sugli accessi in Pronto Soccorso (PS) da RSA prima, durante e post pandemia. Risultati: 1) Gli interventi di miglioramento della qualità riducono significativamente le ospedalizzazioni per tutte le cause (RR 0.60, IO 95% 0.41). 2) Sono stati inclusi 644 residenti, dei quali 206 (32%) trasferiti al PS, con un'incidenza di 4,49 per 100 residenti-mese (IO 95%: 3,86 - 5,08). I trasferimenti con manifestazioni precoci hanno maggiore probabilità di ricevere assistenza medica e infermieristica, ma sono più spesso associati a ricoveri e a decessi in ambito ospedaliero. Il rischio di trasferimento è più elevato per chi ha patologie respiratorie, cardiache, vascolari, epatiche o dipendenza funzionale nell’ alimentazione.3) Analizzati 2.071 accessi al PS tra il 2019 e 2022. Dopo il primo anno di pandemia, gli accessi per patologie respiratorie sono diminuiti ma sono aumentati significativamente quelli per disturbi mentali e fratture, come possibile conseguenza delle misure di isolamento. Conclusioni: Servono strategie per riconoscere e gestire precocemente il deterioramento clinico nelle RSA
Optimizing Care Practice: Reducing Unplanned Hospitalizations among Nursing Home Residents
Basso, Ines
2025
Abstract
Introduzione: I residenti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) rappresentano una popolazione vulnerabile, frequentemente soggetta a trasferimenti ospedalieri, talvolta potenzialmente evitabili. Tuttavia, la definizione di “evitabilità” è eterogenea e spesso non tiene conto della complessità clinica dei residenti o delle risorse. Obiettivo: Approfondire la comprensione e supportare lo sviluppo di strategie volte a ridurre le ospedalizzazioni potenzialmente evitabili tra gli anziani delle RSA. Metodi: Sono stati condotti tre studi: 1) Revisione sistematica con metanalisi sull'efficacia degli interventi di miglioramento qualità nel ridurre il ricorso ai servizi ospedalieri; (2) Studio coorte prospettico della durata di 12 mesi (maggio 2023-giugno 2024) in 9 RSA piemontesi su trasferimenti urgenti e fattori associati; (3) Studio osservazionale retrospettivo sugli accessi in Pronto Soccorso (PS) da RSA prima, durante e post pandemia. Risultati: 1) Gli interventi di miglioramento della qualità riducono significativamente le ospedalizzazioni per tutte le cause (RR 0.60, IO 95% 0.41). 2) Sono stati inclusi 644 residenti, dei quali 206 (32%) trasferiti al PS, con un'incidenza di 4,49 per 100 residenti-mese (IO 95%: 3,86 - 5,08). I trasferimenti con manifestazioni precoci hanno maggiore probabilità di ricevere assistenza medica e infermieristica, ma sono più spesso associati a ricoveri e a decessi in ambito ospedaliero. Il rischio di trasferimento è più elevato per chi ha patologie respiratorie, cardiache, vascolari, epatiche o dipendenza funzionale nell’ alimentazione.3) Analizzati 2.071 accessi al PS tra il 2019 e 2022. Dopo il primo anno di pandemia, gli accessi per patologie respiratorie sono diminuiti ma sono aumentati significativamente quelli per disturbi mentali e fratture, come possibile conseguenza delle misure di isolamento. Conclusioni: Servono strategie per riconoscere e gestire precocemente il deterioramento clinico nelle RSA| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
FHLS_BASSO_Ines_37_Thesis.pdf
embargo fino al 11/07/2026
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/299714
URN:NBN:IT:UNIUPO-299714