Premesse e obiettivi : Gli studi sull' impatto del trattamento con antidepressivi sulla qualità della vita hanno segnalato la necessità di non trascurare questo parametro nella valutazione a medio e lungo-termine dei disturbi ansioso-depressivi. La soddisfazione e il benessere sono esperienze soggettive che risultano fondamentali per comprendere l’atteggiamento del paziente verso la terapia. Scopo del progetto di ricerca è quello di valutare l’impatto del trattamento con antidepressivi sulla qualità della vita dei pazienti e di indagare l’eventuale influenza su tale parametro della presenza di alessitimia. Metodi : Il presente progetto si configura come uno studio naturalistico osservazionale prospettico. I pazienti inclusi nello studio sono stati sottoposti ad una valutazione iniziale (T0), prima dell’introduzione del farmaco antidepressivo, e successivamente a 8 settimane (T1) e a 6 mesi (T2). In ciascuna valutazione sono state somministrate le seguenti scale: Hamilton Depression Rating Scale (HDRS); Toronto Alexythimia Scale 20 items (TAS-20); WHO Quality of Life versione breve di 26 items (WHOQOL-BREF). Risultati : I pazienti che hanno accettato di partecipare allo studio sono 50, di cui 32 donne e 18 uomini con un’età media di 45.28 ± 12.16 anni. I pazienti che hanno effettuato la seconda valutazione sono 35 (70.0%) e quelli che ad oggi hanno completato lo studio sono 19 (38.0%). Il punteggio medio della HDRS decresce (19±5,45 a T0 e 11.00 ± 8.69 a T2) evidenziando come l’introduzione della terapia farmacologica consenta di ottenere un miglioramento clinico. Invece il punteggio medio della scala TAS-20 rimane sostanzialmente stabile nel tempo (55,12±14,70 a T0 e 53.68 ± 13.52 a T2). Per quanto concerne la WHOQOL-BREF è possibile valutare un miglioramento di circa il 10% (cioè da 48,40% a 57.25%) da T0 a T2, in particolare nelle aree inerenti le componenti Fisica (da 48,56% a T0 a 61.44% a T2) e Psicologica (da 41,58% a T0 a 52.48 a T2). Si è rilevata una correlazione negativa fra le scale HDRS e WHOQOL, che indica un miglioramento della QoL al ridursi della severità dei sintomi depressivi. Sia in acuto, che dopo parziale remissione della sintomatologia depressiva, i soggetti alessitimici tendono a percepire una peggiore QoL. In base ai dati emersi dalla regressione logistica si può desumere che la presenza di HDRS <16 (p=0,040), l’assenza di tratti alessitimici (p=0,05) e l’assenza di patologie croniche (p=0,05) sono variabili in grado di influenzare positivamente la percezione della QoL. Conclusioni: Il presente studio evidenzia come un corretto trattamento antidepressivo sia incisivo sulla QoL che rappresenta pertanto un paramentro indispensabile per una adeguata valutazione dell’esito a lungo termine dei disturbi dell’umore. La presenza di alessitimia sembra influenzare negativamente la QoL e potrebbe pertanto essere utile considerare anche tale variabile al fine di individuare strategie più mirate nel trattamento.

Qualità di vita e alessitimia nel trattamento con antidepressivi.

Chiara, Costantini
2013

Abstract

Premesse e obiettivi : Gli studi sull' impatto del trattamento con antidepressivi sulla qualità della vita hanno segnalato la necessità di non trascurare questo parametro nella valutazione a medio e lungo-termine dei disturbi ansioso-depressivi. La soddisfazione e il benessere sono esperienze soggettive che risultano fondamentali per comprendere l’atteggiamento del paziente verso la terapia. Scopo del progetto di ricerca è quello di valutare l’impatto del trattamento con antidepressivi sulla qualità della vita dei pazienti e di indagare l’eventuale influenza su tale parametro della presenza di alessitimia. Metodi : Il presente progetto si configura come uno studio naturalistico osservazionale prospettico. I pazienti inclusi nello studio sono stati sottoposti ad una valutazione iniziale (T0), prima dell’introduzione del farmaco antidepressivo, e successivamente a 8 settimane (T1) e a 6 mesi (T2). In ciascuna valutazione sono state somministrate le seguenti scale: Hamilton Depression Rating Scale (HDRS); Toronto Alexythimia Scale 20 items (TAS-20); WHO Quality of Life versione breve di 26 items (WHOQOL-BREF). Risultati : I pazienti che hanno accettato di partecipare allo studio sono 50, di cui 32 donne e 18 uomini con un’età media di 45.28 ± 12.16 anni. I pazienti che hanno effettuato la seconda valutazione sono 35 (70.0%) e quelli che ad oggi hanno completato lo studio sono 19 (38.0%). Il punteggio medio della HDRS decresce (19±5,45 a T0 e 11.00 ± 8.69 a T2) evidenziando come l’introduzione della terapia farmacologica consenta di ottenere un miglioramento clinico. Invece il punteggio medio della scala TAS-20 rimane sostanzialmente stabile nel tempo (55,12±14,70 a T0 e 53.68 ± 13.52 a T2). Per quanto concerne la WHOQOL-BREF è possibile valutare un miglioramento di circa il 10% (cioè da 48,40% a 57.25%) da T0 a T2, in particolare nelle aree inerenti le componenti Fisica (da 48,56% a T0 a 61.44% a T2) e Psicologica (da 41,58% a T0 a 52.48 a T2). Si è rilevata una correlazione negativa fra le scale HDRS e WHOQOL, che indica un miglioramento della QoL al ridursi della severità dei sintomi depressivi. Sia in acuto, che dopo parziale remissione della sintomatologia depressiva, i soggetti alessitimici tendono a percepire una peggiore QoL. In base ai dati emersi dalla regressione logistica si può desumere che la presenza di HDRS <16 (p=0,040), l’assenza di tratti alessitimici (p=0,05) e l’assenza di patologie croniche (p=0,05) sono variabili in grado di influenzare positivamente la percezione della QoL. Conclusioni: Il presente studio evidenzia come un corretto trattamento antidepressivo sia incisivo sulla QoL che rappresenta pertanto un paramentro indispensabile per una adeguata valutazione dell’esito a lungo termine dei disturbi dell’umore. La presenza di alessitimia sembra influenzare negativamente la QoL e potrebbe pertanto essere utile considerare anche tale variabile al fine di individuare strategie più mirate nel trattamento.
2013
Italiano
Qualità di vita, alessitimia, antidepressivi.
VENDER, SIMONE
Università degli Studi dell'Insubria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Phd_thesis_costantinichiara_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/300608
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINSUBRIA-300608