In recent years, the demand for fast, accurate, and updatable 3D surveys has grown in fields such as engineering, architecture, and heritage preservation. Traditional techniques (TLS, photogrammetry) provide high accuracy but are time-consuming and expensive. Mobile Mapping Systems (MMS) based on SLAM technology offer an effective alternative, enabling rapid surveys even in GNSS-denied environments. However, the high cost of professional systems remains a major barrier. This thesis proposes the development of a low-cost, open-source MMS validated through real-world case studies. The system demonstrates that performance comparable to commercial solutions can be achieved with a limited budget, paving the way for more accessible and widespread mobile mapping.

Negli ultimi anni la domanda di rilievi rapidi, accurati e aggiornabili è cresciuta in ambiti come ingegneria, architettura e tutela del patrimonio. Le tecniche tradizionali (TLS, fotogrammetria) offrono alta precisione, ma sono lente e costose. I Mobile Mapping System (MMS) con tecnologia SLAM rappresentano una risposta efficace, permettendo rilievi rapidi anche in ambienti privi di segnale GNSS. Tuttavia, il costo dei sistemi professionali resta proibitivo. Questa tesi propone lo sviluppo di un MMS low-cost e open-source, validato su casi studio reali. Il sistema dimostra che è possibile ottenere prestazioni comparabili a soluzioni commerciali con un investimento contenuto, aprendo la strada a un mobile mapping più accessibile e diffuso.

SVILUPPO DI UN MOBILE MAPPING SYSTEM LOW-COST SEMI-AUTONOMO PER IL RILIEVO SPEDITIVO DI BENI ARCHITETTONICI

ENRICO, BREGGION
2025

Abstract

In recent years, the demand for fast, accurate, and updatable 3D surveys has grown in fields such as engineering, architecture, and heritage preservation. Traditional techniques (TLS, photogrammetry) provide high accuracy but are time-consuming and expensive. Mobile Mapping Systems (MMS) based on SLAM technology offer an effective alternative, enabling rapid surveys even in GNSS-denied environments. However, the high cost of professional systems remains a major barrier. This thesis proposes the development of a low-cost, open-source MMS validated through real-world case studies. The system demonstrates that performance comparable to commercial solutions can be achieved with a limited budget, paving the way for more accessible and widespread mobile mapping.
26-set-2025
Italiano
Negli ultimi anni la domanda di rilievi rapidi, accurati e aggiornabili è cresciuta in ambiti come ingegneria, architettura e tutela del patrimonio. Le tecniche tradizionali (TLS, fotogrammetria) offrono alta precisione, ma sono lente e costose. I Mobile Mapping System (MMS) con tecnologia SLAM rappresentano una risposta efficace, permettendo rilievi rapidi anche in ambienti privi di segnale GNSS. Tuttavia, il costo dei sistemi professionali resta proibitivo. Questa tesi propone lo sviluppo di un MMS low-cost e open-source, validato su casi studio reali. Il sistema dimostra che è possibile ottenere prestazioni comparabili a soluzioni commerciali con un investimento contenuto, aprendo la strada a un mobile mapping più accessibile e diffuso.
MMS; SLAM; LiDAR; point cloud; rilievo
Beinat, Alberto
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R02_TESI_DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Dimensione 24.17 MB
Formato Adobe PDF
24.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
R02_TESI_DOTTORATO_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 24.17 MB
Formato Adobe PDF
24.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/300698
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-300698