Scopo: Analizzare le caratteristiche dell’attività focale originante dalle vene polmonari (VP) innescante la fibrillazione atriale (FA) nell’uomo, mediante mappaggio tridimensionale (3D) ad alta densità. Metodi e risultati: L’attività focale della VP è stata registrata mediante catetere basket (64 elettrodi) ed il segnale endocavitario analizzato con sistema di mappaggio computerizzato (QMS2). Sono stati analizzati 40 pazienti e registrata attività focale in 23 VP. L’attività focale innescante la FA è stata registrata in 17 VP. La sequenza di acquisizioni nello stesso paziente e nella stessa VP mostra un pattern di attivazione riproducibile. Il pattern di attivazione più frequente risulta essere multifocale, prossimale alla giunzione atrio-venosa e breaktrough non correlata. La localizzazione dell’attività focale è prevalente in sede anteriore e inferiore della vena. L’attività focale innescante la FA è caratterizzata da attività fibrillato ria nelle zone di più precoce attivazione seguita da potenziali discreti nelle zone più tardive. L’attività focale delle VP non innescante la FA presenta zone di minor precocità di attivazione con minore sincronizzazione dei foci aritmici. Conclusioni: il mappaggio tridimensionale con catetere basket risulta essere un ottimo strumento di mappaggio endocavitario utile per la comprensione di aspetti anatomici e funzionali dell’attività focale delle VP innescanti la fibrillazione atriale nell’uomo.

Mappaggio ad alta densità dell'attività focale delle vene polmonari: analisi dell'innesco della fibrillazione atriale parossisitica nell'uomo.

PANCHETTI, LUCA
2013

Abstract

Scopo: Analizzare le caratteristiche dell’attività focale originante dalle vene polmonari (VP) innescante la fibrillazione atriale (FA) nell’uomo, mediante mappaggio tridimensionale (3D) ad alta densità. Metodi e risultati: L’attività focale della VP è stata registrata mediante catetere basket (64 elettrodi) ed il segnale endocavitario analizzato con sistema di mappaggio computerizzato (QMS2). Sono stati analizzati 40 pazienti e registrata attività focale in 23 VP. L’attività focale innescante la FA è stata registrata in 17 VP. La sequenza di acquisizioni nello stesso paziente e nella stessa VP mostra un pattern di attivazione riproducibile. Il pattern di attivazione più frequente risulta essere multifocale, prossimale alla giunzione atrio-venosa e breaktrough non correlata. La localizzazione dell’attività focale è prevalente in sede anteriore e inferiore della vena. L’attività focale innescante la FA è caratterizzata da attività fibrillato ria nelle zone di più precoce attivazione seguita da potenziali discreti nelle zone più tardive. L’attività focale delle VP non innescante la FA presenta zone di minor precocità di attivazione con minore sincronizzazione dei foci aritmici. Conclusioni: il mappaggio tridimensionale con catetere basket risulta essere un ottimo strumento di mappaggio endocavitario utile per la comprensione di aspetti anatomici e funzionali dell’attività focale delle VP innescanti la fibrillazione atriale nell’uomo.
2013
Italiano
Fibrillazione atriale, attività focale, vene polmonari, mappaggio ad alta densità.
DE PONTI, ROBERTO
SALERNO URIARTE, JORGE ANTONIO
Università degli Studi dell'Insubria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Phd_thesis_panchettiluca_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.94 MB
Formato Adobe PDF
13.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/300852
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINSUBRIA-300852