Il lavoro si propone di esplorare il contributo della semiotica all'analisi dei testi biblici, basandosi in particolare sulle ricerche sviluppate all'interno del CADIR (Centre pour l’Analyse du Discours Religieux) di Lione, originariamente fondato nel 1969 come Groupe d’Entrevernes. L'obiettivo è far emergere la pertinenza della semiotica per l'esegesi biblica e mostrare il potenziale euristico del linguaggio religioso per la riflessione semiotica. La ricerca non mira a un'interpretazione "corretta", ma a costruire una griglia metodologica per seguire le strategie discorsive dei brani evangelici, cogliendo la logica interna che presiede alla costruzione del significato.La tesi tratta le narrazioni evangeliche come "macchine discorsive complesse", in grado di mettere in scena i processi cognitivi, percettivi ed esperienziali del credere. Per arricchire l'analisi, sono state esaminate alcune opere d'arte (da Giotto a Caravaggio) che raffigurano gli episodi studiati – La Resurrezione di Lazzaro, il Noli me tangere e l'Incontro sulla Via di Emmaus – con l'obiettivo di individuare parallelismi tra l'interpretazione testuale e la loro traduzione intersemiotica.
FIGURE E TEMI DEL TESTO SACRO. STORIA, SVILUPPI E NUOVE PROSPETTIVE PER UNA SEMIOTICA DELLA BIBBIA
VARALLI, Anna
2025
Abstract
Il lavoro si propone di esplorare il contributo della semiotica all'analisi dei testi biblici, basandosi in particolare sulle ricerche sviluppate all'interno del CADIR (Centre pour l’Analyse du Discours Religieux) di Lione, originariamente fondato nel 1969 come Groupe d’Entrevernes. L'obiettivo è far emergere la pertinenza della semiotica per l'esegesi biblica e mostrare il potenziale euristico del linguaggio religioso per la riflessione semiotica. La ricerca non mira a un'interpretazione "corretta", ma a costruire una griglia metodologica per seguire le strategie discorsive dei brani evangelici, cogliendo la logica interna che presiede alla costruzione del significato.La tesi tratta le narrazioni evangeliche come "macchine discorsive complesse", in grado di mettere in scena i processi cognitivi, percettivi ed esperienziali del credere. Per arricchire l'analisi, sono state esaminate alcune opere d'arte (da Giotto a Caravaggio) che raffigurano gli episodi studiati – La Resurrezione di Lazzaro, il Noli me tangere e l'Incontro sulla Via di Emmaus – con l'obiettivo di individuare parallelismi tra l'interpretazione testuale e la loro traduzione intersemiotica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Varalli_Figure e temi del testo sacro.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/300969
URN:NBN:IT:UNIPA-300969