Nella società  odierna il fenomeno migratorio ਠdivenuto un argomento di grande rilevanza e attualità  a causa dell'incremento del numero di persone interessate. Tra i protagonisti vi sono i minori stranieri non accompagnati considerati parte di una categoria molto vulnerabile, in quanto composta da soggetti †œminori†�, †œstranieri†� ed esenti dalla salvaguardia di adulti di riferimento al momento del loro arrivo sul territorio di destinazione. Questa loro condizione comporta l'esigenza di un impegno sociale da parte dei paesi ospitanti i quali devono assicurare loro un'adeguata integrazione. A tal proposito, dal punto di vista internazionale e nazionale, sono state ratificate Convenzioni e leggi in materia destinate alla loro tutela e al riconoscimento dei loro diritti. Inoltre, grazie alla base giuridica in questione, oggi lo stato italiano e, pi๠nello specifico, il territorio di Bologna, garantisce ai minori stranieri non accompagnati interventi concreti di accoglienza, grazie ad un sistema funzionale e ben definito che sembra favorire un'effettiva integrazione di questi soggetti nella società  di cui entrano a far parte.

Il bambino senza confini. La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato

-
2019

Abstract

Nella società  odierna il fenomeno migratorio ਠdivenuto un argomento di grande rilevanza e attualità  a causa dell'incremento del numero di persone interessate. Tra i protagonisti vi sono i minori stranieri non accompagnati considerati parte di una categoria molto vulnerabile, in quanto composta da soggetti †œminori†�, †œstranieri†� ed esenti dalla salvaguardia di adulti di riferimento al momento del loro arrivo sul territorio di destinazione. Questa loro condizione comporta l'esigenza di un impegno sociale da parte dei paesi ospitanti i quali devono assicurare loro un'adeguata integrazione. A tal proposito, dal punto di vista internazionale e nazionale, sono state ratificate Convenzioni e leggi in materia destinate alla loro tutela e al riconoscimento dei loro diritti. Inoltre, grazie alla base giuridica in questione, oggi lo stato italiano e, pi๠nello specifico, il territorio di Bologna, garantisce ai minori stranieri non accompagnati interventi concreti di accoglienza, grazie ad un sistema funzionale e ben definito che sembra favorire un'effettiva integrazione di questi soggetti nella società  di cui entrano a far parte.
2019
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_SPED_Cristina_Serra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 842.81 kB
Formato Adobe PDF
842.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301077
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301077