I DES (Deep eutectic solvents) idrofobici sono stati recentemente introdotti e sono conosciuti per i notevoli vantaggi offerti in confronto ai tradizionali solventi organici quali: biodegradabilità , bassa tossicità e basso costo. Data la carenza di analisi elettrochimiche sui DES idrofobici, il lavoro svolto consiste nella preparazione di vari DES con lo scopo di trovarne uno prototipico le cui caratteristiche chimico-fisiche fossero risultate sufficienti per poter svolgere un'indagine elettrochimica. A tale scopo, CTAC e TOAC (usati come HBA) e acido decanoico, stearico, oleico, linoleico e linolenico (usati come HBD) sono stati usati, in diversi rapporti molari, per sintetizzare le miscele eutettiche. Il miglior candidato di questo lavoro ਠrisultato essere il DES costituito da TOAC e acido decanoico. Come ਠstato visto dal lavoro precedente sull'elettrochimica dei DES, il contenuto d'acqua svolge un ruolo chiave: questi abbassa drasticamente la viscosità e aumenta la conducubilità del DES stesso. Il ferrocene, data la caratteristica di essere una specie redox probe, ਠstato usato per verificare che il DES fosse un buon elettrolita. Verificata questa condizione, sono state svolte delle estrazioni di metalli pesanti presenti in soluzioni acquose. Una volta appurato che il metallo ਠstato estratto dal DES (fase organica) un'indagine elettrochimica ਠstata svolta per verificare che il metallo fosse elettroattivo nel metallo nel DES. Analisi 1H NMR, Raman e UV-Vis sono state fatte per la caratterizzazione del DES.
Preparazione di DES idrofobici e influenza del contenuto d'acqua sulle loro proprietà
-
2020
Abstract
I DES (Deep eutectic solvents) idrofobici sono stati recentemente introdotti e sono conosciuti per i notevoli vantaggi offerti in confronto ai tradizionali solventi organici quali: biodegradabilità , bassa tossicità e basso costo. Data la carenza di analisi elettrochimiche sui DES idrofobici, il lavoro svolto consiste nella preparazione di vari DES con lo scopo di trovarne uno prototipico le cui caratteristiche chimico-fisiche fossero risultate sufficienti per poter svolgere un'indagine elettrochimica. A tale scopo, CTAC e TOAC (usati come HBA) e acido decanoico, stearico, oleico, linoleico e linolenico (usati come HBD) sono stati usati, in diversi rapporti molari, per sintetizzare le miscele eutettiche. Il miglior candidato di questo lavoro ਠrisultato essere il DES costituito da TOAC e acido decanoico. Come ਠstato visto dal lavoro precedente sull'elettrochimica dei DES, il contenuto d'acqua svolge un ruolo chiave: questi abbassa drasticamente la viscosità e aumenta la conducubilità del DES stesso. Il ferrocene, data la caratteristica di essere una specie redox probe, ਠstato usato per verificare che il DES fosse un buon elettrolita. Verificata questa condizione, sono state svolte delle estrazioni di metalli pesanti presenti in soluzioni acquose. Una volta appurato che il metallo ਠstato estratto dal DES (fase organica) un'indagine elettrochimica ਠstata svolta per verificare che il metallo fosse elettroattivo nel metallo nel DES. Analisi 1H NMR, Raman e UV-Vis sono state fatte per la caratterizzazione del DES.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Tuccio_FinalVersion.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301082
URN:NBN:IT:UNIMORE-301082