Questa tesi ha l'obiettivo di riassumere il lavoro da me svolto presso l'azienda Autogas Italia di Modena, sullo sviluppo e miglioramento dell'efficienza di un prodotto aftermarket per la trasformazione di veicoli alimentati a gasolio in Diesel Dual-Fuel con gas naturale o GPL. L'elaborato si divide in tre parti: nella prima parte sono stati trattati argomenti quali il processo di combustione diesel, i principali aspetti che ne regolano il funzionamento, la formazione degli inquinanti e i sistemi aftertreatment presenti sui veicoli da EURO 4 in poi; la seconda parte riguarda nello specifico la combustione Dual Fuel, le sue caratteristiche e le principali modifiche rispetto al funzionamento standard, i test svolti e risultati ottenuti presso la sala prova motori del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari; la terza parte riguarda l'installazione dell'impianto gas prodotto da Autogas Italia e la sua calibrazione. Sono state discusse le diverse problematiche incontrate, i test svolti al banco prova veicoli e su strada per valutare il corretto funzionamento, i test comparativi per l'analisi delle emissioni e dei consumi, e alcune strategie elaborate al fine di fornire ai clienti installatori un prodotto che risulti pi๠semplice in termini di installazione e calibrazione finale sui veicoli. Le conclusioni vertono su quelli che sono i risultati ottenuti, i limiti di questa tipologia di combustione confrontando i risultati ottenibili con un maggior controllo dei parametri principali di funzionamento motore rispetto a quelli ottenuti con un sistema aftermarket.
Analisi teorico sperimentale della conversione di motori Diesel a Dual Fuel (Diesel-Metano e Diesel-GPL)
-
2019
Abstract
Questa tesi ha l'obiettivo di riassumere il lavoro da me svolto presso l'azienda Autogas Italia di Modena, sullo sviluppo e miglioramento dell'efficienza di un prodotto aftermarket per la trasformazione di veicoli alimentati a gasolio in Diesel Dual-Fuel con gas naturale o GPL. L'elaborato si divide in tre parti: nella prima parte sono stati trattati argomenti quali il processo di combustione diesel, i principali aspetti che ne regolano il funzionamento, la formazione degli inquinanti e i sistemi aftertreatment presenti sui veicoli da EURO 4 in poi; la seconda parte riguarda nello specifico la combustione Dual Fuel, le sue caratteristiche e le principali modifiche rispetto al funzionamento standard, i test svolti e risultati ottenuti presso la sala prova motori del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari; la terza parte riguarda l'installazione dell'impianto gas prodotto da Autogas Italia e la sua calibrazione. Sono state discusse le diverse problematiche incontrate, i test svolti al banco prova veicoli e su strada per valutare il corretto funzionamento, i test comparativi per l'analisi delle emissioni e dei consumi, e alcune strategie elaborate al fine di fornire ai clienti installatori un prodotto che risulti pi๠semplice in termini di installazione e calibrazione finale sui veicoli. Le conclusioni vertono su quelli che sono i risultati ottenuti, i limiti di questa tipologia di combustione confrontando i risultati ottenibili con un maggior controllo dei parametri principali di funzionamento motore rispetto a quelli ottenuti con un sistema aftermarket.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi__Daniele_Murgolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301090
URN:NBN:IT:UNIMORE-301090