La presente trattazione analizza l'istituto della delega di funzioni nella normativa antinfortunistica italiana. L'analisi prende in considerazione, in primis, l'evoluzione storico-normativa dell'istituto per poi soffermarsi su una disamina del dato normativo e della giurisprudenza volta a delineare la struttura, l'efficacia e la portata penale della delega stessa. A tal fine sono stati analizzati gli obblighi indelegabili del datore di lavoro (articolo 17 T.U.), che si pongono come limiti oggettivi al contenuto della delega. Segue lo studio dei requisiti necessari richiesti dalla normativa (articolo 16 T.U.), con un'attenzione particolare al dibattito giurisprudenziale ante Testo Unico che ha portato alla loro individuazione. Infine, per fornire un quadro completo dell'istituto si ਠpreso in considerazione il dibattito e le diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali in ordine all'efficacia della delega e, di conseguenza, si sono analizzati i problemi penalistici riguardanti la particolare posizione e responsabilità del soggetto delegante.
La delega di funzioni in materia di sicurezza del lavoro
-
2019
Abstract
La presente trattazione analizza l'istituto della delega di funzioni nella normativa antinfortunistica italiana. L'analisi prende in considerazione, in primis, l'evoluzione storico-normativa dell'istituto per poi soffermarsi su una disamina del dato normativo e della giurisprudenza volta a delineare la struttura, l'efficacia e la portata penale della delega stessa. A tal fine sono stati analizzati gli obblighi indelegabili del datore di lavoro (articolo 17 T.U.), che si pongono come limiti oggettivi al contenuto della delega. Segue lo studio dei requisiti necessari richiesti dalla normativa (articolo 16 T.U.), con un'attenzione particolare al dibattito giurisprudenziale ante Testo Unico che ha portato alla loro individuazione. Infine, per fornire un quadro completo dell'istituto si ਠpreso in considerazione il dibattito e le diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali in ordine all'efficacia della delega e, di conseguenza, si sono analizzati i problemi penalistici riguardanti la particolare posizione e responsabilità del soggetto delegante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La_delega_di_funzioni_in_materia_di_sicurezza_del_lavoro__Benatti_Giorgia__.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
884.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301093
URN:NBN:IT:UNIMORE-301093