I rivestimenti termospruzzati sono una tipologia di coating utilizzati con finalità  protettive in molte applicazioni industriali. Nello specifico, quando il riporto deve fornire protezione da corrosione, ogni porosità  interconnessa al suo interno risulta essere una via di accesso per l'elettrolita chimicamente aggressivo presente nell'ambiente esterno. In molti casi, sia i rivestimenti termo spruzzati al plasma sia quelli ottenuti con tecniche ad elevata energia cinetica come HVOF o HVAF risultano possedere un grado di porosità  interconnesa micro-nanometrica tale da non permettere una totale protezione. Quindi, una delle soluzioni per eliminare tali porosità  à¨ impregnarle con sostanze organiche o inorganiche, alo scopo di sigillare il rivestimento. Sebbene esistano soluzioni commerciali per la sigillatura dei rivestimenti termo spruzzati, in letteratura non esiste uno studio sistematico sulle proprietà  di tali sigillanti o sull'effettiva efficacia. Anche a livello industriale non c'ਠmolta chiarezza su quali sigillanti siano preferibili per determinate applicazioni o tipologie di riporti e, nella maggior parte dei casi, ciascuna ditta procede sulla base dell'esperienza e di prove empiriche pregresse. In questo lavoro di tesi, dopo un'adeguata ricerca bibliografica, vengono sperimentati sigillanti commerciali su rivestimenti termospruzzati di vario tipo (differenti sia per materiali, sia per processo di deposizione) per determinare quali proprietà  siano fondamentali per fornire un'adeguata protezione da corrosione. I test effettuati per valutare l'efficacia dei sigillanti saranno prove di corrosione elettrochimica (polarizzazione) e accelerate (Corrodkote, nebbia salina). Una volta determinati i meccanismi di protezione dei sigillanti in commercio, si valuta la possibilità  di preparare un sigillante sperimentale presso i laboratori DIEF.

Effetto della sigillatura di rivestimenti termospruzzati sulla protezione dalla corrosione

-
2017

Abstract

I rivestimenti termospruzzati sono una tipologia di coating utilizzati con finalità  protettive in molte applicazioni industriali. Nello specifico, quando il riporto deve fornire protezione da corrosione, ogni porosità  interconnessa al suo interno risulta essere una via di accesso per l'elettrolita chimicamente aggressivo presente nell'ambiente esterno. In molti casi, sia i rivestimenti termo spruzzati al plasma sia quelli ottenuti con tecniche ad elevata energia cinetica come HVOF o HVAF risultano possedere un grado di porosità  interconnesa micro-nanometrica tale da non permettere una totale protezione. Quindi, una delle soluzioni per eliminare tali porosità  à¨ impregnarle con sostanze organiche o inorganiche, alo scopo di sigillare il rivestimento. Sebbene esistano soluzioni commerciali per la sigillatura dei rivestimenti termo spruzzati, in letteratura non esiste uno studio sistematico sulle proprietà  di tali sigillanti o sull'effettiva efficacia. Anche a livello industriale non c'ਠmolta chiarezza su quali sigillanti siano preferibili per determinate applicazioni o tipologie di riporti e, nella maggior parte dei casi, ciascuna ditta procede sulla base dell'esperienza e di prove empiriche pregresse. In questo lavoro di tesi, dopo un'adeguata ricerca bibliografica, vengono sperimentati sigillanti commerciali su rivestimenti termospruzzati di vario tipo (differenti sia per materiali, sia per processo di deposizione) per determinare quali proprietà  siano fondamentali per fornire un'adeguata protezione da corrosione. I test effettuati per valutare l'efficacia dei sigillanti saranno prove di corrosione elettrochimica (polarizzazione) e accelerate (Corrodkote, nebbia salina). Una volta determinati i meccanismi di protezione dei sigillanti in commercio, si valuta la possibilità  di preparare un sigillante sperimentale presso i laboratori DIEF.
2017
it
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 171.52 kB
Formato Adobe PDF
171.52 kB Adobe PDF
TESI_Veronica_Testa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 15.52 MB
Formato Adobe PDF
15.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301094
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301094