Le formazioni evaporitiche triassiche affioranti estesamente nell'alta Val Secchia, Val Rosaro e Taverone sono litotipi altamente solubili soggetti a fenomeni di carsismo. Nei primi giorni di Marzo 2017, a poche decine di metri dall'abitato di Sassalbo, si ਠoriginata una voragine catastrofica scientificamente denominata †œsinkhole†� di origine sconosciuta. Già  in passato l'area ਠstata soggetta a fenomeni di sprofondamento improvviso, ma non sono mai state studiate le cause. Questi fenomeni possono presentare un pericolo per l'abitato di Sassalbo per cui risulta molto importante studiare le cause che portano alla loro formazione ed evoluzione. Gli obbiettivi sono classificazione del fenomeno di sinkhole secondo la nomenclatura di Nisio S., definire le cause innescanti e predisponenti, definire la possibilità  dell'evoluzione del fenomeno, definire la possibilità  di futuri nuovi sinkholes nell'area.

Studio multidisciplinare sul recente fenomeno di Sinkhole di Sassalbo

-
2018

Abstract

Le formazioni evaporitiche triassiche affioranti estesamente nell'alta Val Secchia, Val Rosaro e Taverone sono litotipi altamente solubili soggetti a fenomeni di carsismo. Nei primi giorni di Marzo 2017, a poche decine di metri dall'abitato di Sassalbo, si ਠoriginata una voragine catastrofica scientificamente denominata †œsinkhole†� di origine sconosciuta. Già  in passato l'area ਠstata soggetta a fenomeni di sprofondamento improvviso, ma non sono mai state studiate le cause. Questi fenomeni possono presentare un pericolo per l'abitato di Sassalbo per cui risulta molto importante studiare le cause che portano alla loro formazione ed evoluzione. Gli obbiettivi sono classificazione del fenomeno di sinkhole secondo la nomenclatura di Nisio S., definire le cause innescanti e predisponenti, definire la possibilità  dell'evoluzione del fenomeno, definire la possibilità  di futuri nuovi sinkholes nell'area.
2018
it
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_completa_23_10.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301095
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301095