In un contesto di mercati sempre pi๠globalizzati, caratterizzati da una forte polarizzazione dei bisogni dei consumatori, delle loro necessità e delle loro preferenze, da una logica di time - to - market imprescindibile, nei quali l'information sharing ਠimmediato cosi come le reazioni dei competitors all over the world; diventa di assoluta necessità per l' impresa odierna affidarsi a partners che siano in grado di assicurare standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, che siano affidabili non solo nel timing delle consegne ma anche nell' evitare comportamenti opportunistici, e che possano apportare alla partnership un valore aggiunto che possa generare nel tempo un vantaggio competitivo reale e sostenibile. L' obiettivo di questa analisi ਠquello di presentare l' evoluzione storica della relazione tra impresa e fornitori con particolare attenzione ai metodi e sistemi di selezione dei partners strategici che si sono storicamente susseguiti, per arrivare ad identificare il corretto approccio che le imprese odierne dovrebbero adottare in fase di valutazione dei potenziali suppliers.
Supply Chain Management e gestione dei fornitori: analisi dei principali metodi di selezione dei suppliers
-
2018
Abstract
In un contesto di mercati sempre pi๠globalizzati, caratterizzati da una forte polarizzazione dei bisogni dei consumatori, delle loro necessità e delle loro preferenze, da una logica di time - to - market imprescindibile, nei quali l'information sharing ਠimmediato cosi come le reazioni dei competitors all over the world; diventa di assoluta necessità per l' impresa odierna affidarsi a partners che siano in grado di assicurare standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, che siano affidabili non solo nel timing delle consegne ma anche nell' evitare comportamenti opportunistici, e che possano apportare alla partnership un valore aggiunto che possa generare nel tempo un vantaggio competitivo reale e sostenibile. L' obiettivo di questa analisi ਠquello di presentare l' evoluzione storica della relazione tra impresa e fornitori con particolare attenzione ai metodi e sistemi di selezione dei partners strategici che si sono storicamente susseguiti, per arrivare ad identificare il corretto approccio che le imprese odierne dovrebbero adottare in fase di valutazione dei potenziali suppliers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_MAGNANINI_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301096
URN:NBN:IT:UNIMORE-301096