La cultura Hip Hop nasce negli Stati Uniti nel corso degli anni '70 del Novecento, per poi diffondersi in tutto il mondo e anche in Italia, nel corso degli anni '80. Si compone di cinque elementi: il b-boying (la danza), il mciing (il rapper e la musica rap), il djiing (l'arte del dj), il writing (l'artista che esegue graffiti sui muri e sugli edifici pubblici) e knowledge (la conoscenza). Tale cultura presenta evidenti tratti di sessimo, misoginia e maschilismo riscontrabili nei numerosi testi di canzoni rap, prodotte sia da artisti americani sia italiani, in due contesti sociali caratterizzati da un regime definibile come patriarcale. Analizzando il contesto italiano, ਠpossibile vedere questi tratti nel genere musicale rap, ma anche nella scarsa presenza, fino all'inizio degli anni 2008-2009, di donne rapper nel caso dell'Italia, testimoniato da alcune interviste effettuate da vari giornalisti e scrittrici a diverse rapper emergenti negli ultimi anni (2010-2019). Per vedere se questi tre elementi, sessismo, maschilismo e misoginia sono presenti anche all'interno dell'elemento del b-boying, ho svolto alcune interviste ad insegnanti di danza Hip Hop, donne e uomini, per confrontare i loro punti di vista, privilegiando in numero la prospettiva delle prime. Inoltre,tali testimonianze si sono rivelate utili per ricostruire il percorso di arrivo e diffusione delle street dance nel contesto italiano, e per vedere le differenze con la realtà  americana, dato che queste insegnanti hanno svolto la propria formazione in entrambi i paesi.

La cultura hip hop e il ruolo delle donne. Il caso degli Usa e dell'Italia.

-
2020

Abstract

La cultura Hip Hop nasce negli Stati Uniti nel corso degli anni '70 del Novecento, per poi diffondersi in tutto il mondo e anche in Italia, nel corso degli anni '80. Si compone di cinque elementi: il b-boying (la danza), il mciing (il rapper e la musica rap), il djiing (l'arte del dj), il writing (l'artista che esegue graffiti sui muri e sugli edifici pubblici) e knowledge (la conoscenza). Tale cultura presenta evidenti tratti di sessimo, misoginia e maschilismo riscontrabili nei numerosi testi di canzoni rap, prodotte sia da artisti americani sia italiani, in due contesti sociali caratterizzati da un regime definibile come patriarcale. Analizzando il contesto italiano, ਠpossibile vedere questi tratti nel genere musicale rap, ma anche nella scarsa presenza, fino all'inizio degli anni 2008-2009, di donne rapper nel caso dell'Italia, testimoniato da alcune interviste effettuate da vari giornalisti e scrittrici a diverse rapper emergenti negli ultimi anni (2010-2019). Per vedere se questi tre elementi, sessismo, maschilismo e misoginia sono presenti anche all'interno dell'elemento del b-boying, ho svolto alcune interviste ad insegnanti di danza Hip Hop, donne e uomini, per confrontare i loro punti di vista, privilegiando in numero la prospettiva delle prime. Inoltre,tali testimonianze si sono rivelate utili per ricostruire il percorso di arrivo e diffusione delle street dance nel contesto italiano, e per vedere le differenze con la realtà  americana, dato che queste insegnanti hanno svolto la propria formazione in entrambi i paesi.
2020
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Indice_tesi_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 117.83 kB
Formato Adobe PDF
117.83 kB Adobe PDF
Frontespizio_tesi_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 29.38 kB
Formato Adobe PDF
29.38 kB Adobe PDF
Riassunto_tesi_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 102.11 kB
Formato Adobe PDF
102.11 kB Adobe PDF
Tesi_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301100
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301100