L'immagine che si ha dell'infermieristica non sempre ha una connotazione positiva dal momento che questa professione ਠcircondata da numerosi stereotipi presenti in numerose realtà , ਠutile aprirsi ad altri linguaggi e discipline che aiutino a capire quali siano gli stereotipi che pi๠frequentemente si collegano alla figura dell'infermiere e in quale misura il grande schermo, che gioca un ruolo incisivo sull'immagine delle professioni, abbia contribuito a dare dell'infermiere un'immagine ricca di luoghi comuni e non realistica. L'obiettivo di questo studio ਠindagare quali sono pattern di comportamento relativi a come gli infermieri sono rappresentati nella cinematografia internazionale e italiana dal 1950 al 2018. La domanda intende una metodologia di tipo etnografico. In particolare, si ਠscelto il metodo della etnografia focalizzata. L'analisi dei dati, in etnografia, non ha luogo dopo il completamento della raccolta dati, ma in concomitanza, seguendo un processo ricorsivo e ripetuto di analisi. L'analisi etnografica ha prodotto sette diversi "Nuclei tematici" che descrivono il modo in cui gli infermieri vengono rappresentati nella cinematografia. I nuclei tematici sono metaforici e possono essere visti come approcci o atteggiamenti sociali. I sette nuclei tematici identificati sono: comportamenti subordinati, comportamenti legati a regole religiose, comportamenti seduttivi, comportamenti de professionalizzanti, comportamenti ritenuti professionali, comportamenti di autorevolezza, comportamenti di umanità . L'impatto dell'immagine mediatica dell'assistenza infermieristica ਠprofondo, ho dimostrato che le rappresentazioni dei media degli infermieri haavuto un influsso sul modo in cui gli infermieri (e i potenziali infermieri) percepivano se stessi e su come sentivano di essere percepiti dal pubblico in generale. La presente identità  infermieristica ਠil prodotto di uno sviluppo professionale che riesamina aspetti e contenuti profondi: vi ਠun essere e un agire professionale, associati con l'importanza del prendersi cura, che si realizza nel ritrovo con la persona e la sua necessità  di assistenza.

L'Infermiere: evoluzione della rappresentazione sociale nell'arte cinematografica. Studio qualitativo di tipo etnografico visuale

-
2020

Abstract

L'immagine che si ha dell'infermieristica non sempre ha una connotazione positiva dal momento che questa professione ਠcircondata da numerosi stereotipi presenti in numerose realtà , ਠutile aprirsi ad altri linguaggi e discipline che aiutino a capire quali siano gli stereotipi che pi๠frequentemente si collegano alla figura dell'infermiere e in quale misura il grande schermo, che gioca un ruolo incisivo sull'immagine delle professioni, abbia contribuito a dare dell'infermiere un'immagine ricca di luoghi comuni e non realistica. L'obiettivo di questo studio ਠindagare quali sono pattern di comportamento relativi a come gli infermieri sono rappresentati nella cinematografia internazionale e italiana dal 1950 al 2018. La domanda intende una metodologia di tipo etnografico. In particolare, si ਠscelto il metodo della etnografia focalizzata. L'analisi dei dati, in etnografia, non ha luogo dopo il completamento della raccolta dati, ma in concomitanza, seguendo un processo ricorsivo e ripetuto di analisi. L'analisi etnografica ha prodotto sette diversi "Nuclei tematici" che descrivono il modo in cui gli infermieri vengono rappresentati nella cinematografia. I nuclei tematici sono metaforici e possono essere visti come approcci o atteggiamenti sociali. I sette nuclei tematici identificati sono: comportamenti subordinati, comportamenti legati a regole religiose, comportamenti seduttivi, comportamenti de professionalizzanti, comportamenti ritenuti professionali, comportamenti di autorevolezza, comportamenti di umanità . L'impatto dell'immagine mediatica dell'assistenza infermieristica ਠprofondo, ho dimostrato che le rappresentazioni dei media degli infermieri haavuto un influsso sul modo in cui gli infermieri (e i potenziali infermieri) percepivano se stessi e su come sentivano di essere percepiti dal pubblico in generale. La presente identità  infermieristica ਠil prodotto di uno sviluppo professionale che riesamina aspetti e contenuti profondi: vi ਠun essere e un agire professionale, associati con l'importanza del prendersi cura, che si realizza nel ritrovo con la persona e la sua necessità  di assistenza.
2020
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_BELLIFEMINE.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 970.64 kB
Formato Adobe PDF
970.64 kB Adobe PDF
frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 105.99 kB
Formato Adobe PDF
105.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301101
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301101