La MCIC (Multi-criteria inventory classification) raggruppa gli articoli dell'inventario in classi, ognuna delle quali ਠgestita da una specifica politica di riordino in base alla sua priorità . Tuttavia, la suddivisione degli articoli in classi e l'associazione delle politiche di riordino non vengono eseguite congiuntamente. Effettuare una simulazione esaustiva a livello di singolo codice inventariato per trovare la migliore politica di riordino per ogni articolo comporterebbe tempi e costi spropositati in casi reali dove si ha la necessità  di gestire contemporaneamente una grande quantità  di articoli. Tale progetto di tesi si basa su un caso di studio reale e mira a ridurre gli sforzi computazionali estraendo dalla popolazione di articoli un campione rappresentativo su cui eseguire una ricerca esaustiva delle migliori politiche di riordino, in questo modo ad ogni codice del campione verrà  associata la migliore politica di riordino. Successivamente, un algoritmo di machine learning supervisionato viene addestrato, tramite tali codici, per imparare a classificare gli articoli fuori campione, basandosi sui valori che mostrano nei criteri di classificazione.

Tecniche avanzate per la gestione dei codici di inventario: il caso Gruppo TecnoFerrari S.p.A.

-
2019

Abstract

La MCIC (Multi-criteria inventory classification) raggruppa gli articoli dell'inventario in classi, ognuna delle quali ਠgestita da una specifica politica di riordino in base alla sua priorità . Tuttavia, la suddivisione degli articoli in classi e l'associazione delle politiche di riordino non vengono eseguite congiuntamente. Effettuare una simulazione esaustiva a livello di singolo codice inventariato per trovare la migliore politica di riordino per ogni articolo comporterebbe tempi e costi spropositati in casi reali dove si ha la necessità  di gestire contemporaneamente una grande quantità  di articoli. Tale progetto di tesi si basa su un caso di studio reale e mira a ridurre gli sforzi computazionali estraendo dalla popolazione di articoli un campione rappresentativo su cui eseguire una ricerca esaustiva delle migliori politiche di riordino, in questo modo ad ogni codice del campione verrà  associata la migliore politica di riordino. Successivamente, un algoritmo di machine learning supervisionato viene addestrato, tramite tali codici, per imparare a classificare gli articoli fuori campione, basandosi sui valori che mostrano nei criteri di classificazione.
2019
it
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi___Veronica_Rossi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF
Frontespizio_Tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 44.7 kB
Formato Adobe PDF
44.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301102
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301102