INTRODUZIONE: La popolazione sta rapidamente invecchiando. In Europa si prevede che la popolazione aumenterà  di due volte e mezzo tra il 2018 e il 2100, e l'Italia ਠuno dei paesi in cui questo trend di invecchiamento ਠparticolarmente evidente. Le ripercussioni di cià², oltre che sul piano economico e sociale, si hanno anche a livello sanitario, in quanto aumentano le patologie correlate all'invecchiamento. Tra queste le demenze, patologie che secondo i dati della World Health Organization colpiscono approssimativamente 50 milioni di persone in tutto il mondo e per le quali al momento non esistono molte cure, ma solo terapie in grado di rallentare l'avanzamento della malattia. Individuare quali possano essere i principali fattori di rischio sui quali agire al fine di prevenire l'insorgenza o ridurre la gravità  dei disturbi neurocognitivi ਠuna sfida importante. Oltre all'età , stile di vita e ai fattori genetici, un importante ruolo sembra ce l'abbiano le malattie cardiovascolari, e tra queste l'ipertensione: mantenere un adeguato controllo pressorio nell'età  adulta potrebbe essere importante al fine di ridurre l'incidenza delle demenze, in particolare della variante vascolare. Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, o Holter pressorio, à© un esame non invasivo e indolore che permette di registrare l'attività  pressoria nell'arco di una giornata completa. La correlazione tra il controllo pressorio e l'insorgenza della demenza in letteratura à© stata presa in considerazione, anche se gli studi sono stati fatti tipicamente attraverso metodiche di misurazione pi๠diffusi e di uso comune, quale la misurazione pressoria nella visita ambulatoriale. Inoltre, quale sia la precisa correlazione presente tra la pressione e l'insorgenza e il progredire dei disturbi neurocognitivi non à© stata ancora univocamente definita. SCOPO DELLO STUDIO: descrivere l'andamento pressorio, in tutte le sue variabili ricavabili dal monitoraggio pressorio nelle 24 ore, in un gruppo di pazienti affetti da demenza. MATERIALI E METODI: Sono stati studiati 232 pazienti, di età  media 73,14±13,44 anni, 51,7% femmine, consecutivamente afferenti all'ambulatorio di cardio-geriatria presso l'Ospedale Civile di Baggiovara al fine di svolgere il monitoraggio pressorio delle 24 ore (MAPA). RISULTATI: Dallo studio ci si aspetta di poter definire il profilo clinico e in particolare pressorio dei pazienti affetti da demenza che effettuano il monitoraggio pressorio delle 24 ore.

Ruolo del monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore nel paziente anziano affetto da demenza: i dati dell'U.O. di Geriatria.

-
2019

Abstract

INTRODUZIONE: La popolazione sta rapidamente invecchiando. In Europa si prevede che la popolazione aumenterà  di due volte e mezzo tra il 2018 e il 2100, e l'Italia ਠuno dei paesi in cui questo trend di invecchiamento ਠparticolarmente evidente. Le ripercussioni di cià², oltre che sul piano economico e sociale, si hanno anche a livello sanitario, in quanto aumentano le patologie correlate all'invecchiamento. Tra queste le demenze, patologie che secondo i dati della World Health Organization colpiscono approssimativamente 50 milioni di persone in tutto il mondo e per le quali al momento non esistono molte cure, ma solo terapie in grado di rallentare l'avanzamento della malattia. Individuare quali possano essere i principali fattori di rischio sui quali agire al fine di prevenire l'insorgenza o ridurre la gravità  dei disturbi neurocognitivi ਠuna sfida importante. Oltre all'età , stile di vita e ai fattori genetici, un importante ruolo sembra ce l'abbiano le malattie cardiovascolari, e tra queste l'ipertensione: mantenere un adeguato controllo pressorio nell'età  adulta potrebbe essere importante al fine di ridurre l'incidenza delle demenze, in particolare della variante vascolare. Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, o Holter pressorio, à© un esame non invasivo e indolore che permette di registrare l'attività  pressoria nell'arco di una giornata completa. La correlazione tra il controllo pressorio e l'insorgenza della demenza in letteratura à© stata presa in considerazione, anche se gli studi sono stati fatti tipicamente attraverso metodiche di misurazione pi๠diffusi e di uso comune, quale la misurazione pressoria nella visita ambulatoriale. Inoltre, quale sia la precisa correlazione presente tra la pressione e l'insorgenza e il progredire dei disturbi neurocognitivi non à© stata ancora univocamente definita. SCOPO DELLO STUDIO: descrivere l'andamento pressorio, in tutte le sue variabili ricavabili dal monitoraggio pressorio nelle 24 ore, in un gruppo di pazienti affetti da demenza. MATERIALI E METODI: Sono stati studiati 232 pazienti, di età  media 73,14±13,44 anni, 51,7% femmine, consecutivamente afferenti all'ambulatorio di cardio-geriatria presso l'Ospedale Civile di Baggiovara al fine di svolgere il monitoraggio pressorio delle 24 ore (MAPA). RISULTATI: Dallo studio ci si aspetta di poter definire il profilo clinico e in particolare pressorio dei pazienti affetti da demenza che effettuano il monitoraggio pressorio delle 24 ore.
2019
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MARTINA_AGUZZOLI.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301104
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301104