L'elaborato si occupa di studiare l'interazione tra traduzione e spazio urbano a Dublino ispirandosi all'approccio utilizzato da Sherry Simon nel suo libro 'Cities in translation: intersections of language and memory' (2012). Dublino, infatti, come le città studiate dalla Simon, puಠessere considerata una †œcittà in traduzione†� a causa della storica presenza di due lingue, l'irlandese e l'inglese, sul suo territorio. Prima di entrare nel dettaglio, l'elaborato offre un breve resoconto di alcuni studi, fra cui 'Cities in translation', condotti negli ultimi anni nell'ambito dei translation studies che mostrano, in diversi modi, il rapporto che esiste tra geografia, spazio e traduzione. Successivamente analizza i fatti storici che hanno portato irlandese e inglese a coesistere in Irlanda, il risultato linguistico della relazione tra le due lingue (Irish English) e l'evoluzione delle politiche per la conservazione dell'irlandese dalla fondazione dello Stato Libero Irlandese ai giorni nostri. Infine, l'attenzione si sposta su Dublino. Dopo una prima parte sull'evoluzione storica della città e sulla lingua principalmente utilizzata dai suoi abitanti, lo studio si concentra su spazi ed elementi del territorio che portano il segno della relazione tra irlandese e inglese e introducono alcuni esempi di traduzione in senso lato. Inoltre prende in esame traduzioni e traduttori legati alla città che hanno contribuito a trasformarla. L'elaborato mostra quindi come la dualità linguistica e culturale di Dublino si riflette sul suo territorio e come il contesto urbano stesso ha influenzato, e influenza, l'attività traduttiva e la creatività .
Esplorando Dublino: traduzione e spazio urbano
-
2019
Abstract
L'elaborato si occupa di studiare l'interazione tra traduzione e spazio urbano a Dublino ispirandosi all'approccio utilizzato da Sherry Simon nel suo libro 'Cities in translation: intersections of language and memory' (2012). Dublino, infatti, come le città studiate dalla Simon, puಠessere considerata una †œcittà in traduzione†� a causa della storica presenza di due lingue, l'irlandese e l'inglese, sul suo territorio. Prima di entrare nel dettaglio, l'elaborato offre un breve resoconto di alcuni studi, fra cui 'Cities in translation', condotti negli ultimi anni nell'ambito dei translation studies che mostrano, in diversi modi, il rapporto che esiste tra geografia, spazio e traduzione. Successivamente analizza i fatti storici che hanno portato irlandese e inglese a coesistere in Irlanda, il risultato linguistico della relazione tra le due lingue (Irish English) e l'evoluzione delle politiche per la conservazione dell'irlandese dalla fondazione dello Stato Libero Irlandese ai giorni nostri. Infine, l'attenzione si sposta su Dublino. Dopo una prima parte sull'evoluzione storica della città e sulla lingua principalmente utilizzata dai suoi abitanti, lo studio si concentra su spazi ed elementi del territorio che portano il segno della relazione tra irlandese e inglese e introducono alcuni esempi di traduzione in senso lato. Inoltre prende in esame traduzioni e traduttori legati alla città che hanno contribuito a trasformarla. L'elaborato mostra quindi come la dualità linguistica e culturale di Dublino si riflette sul suo territorio e come il contesto urbano stesso ha influenzato, e influenza, l'attività traduttiva e la creatività .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Onorari_file_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301105
URN:NBN:IT:UNIMORE-301105