Se la globalizzazione ਠil fenomeno che ha caratterizzato il mercato degli ultimi trent'anni, una delle sfide pi๠ardue che si sono presentate alle imprese italiane ਠquella di competere in questo scenario, provando a internazionalizzare i propri prodotti. In questa prospettiva, valorizzare il proprio brand, seguire le strategie di marketing pi๠adeguate, si rivela chiaramente fondamentale. In questo mio studio proverಠpertanto a dare conto delle caratteristiche principali di questo fenomeno, prendendo in considerazione le varie modalità di internazionalizzazione di una PMI ed evidenziando i principali contributi teorici che si sono succeduti negli ultimi anni sul tema del Branding. Descriverಠquindi come un'impresa ਠin grado di sviluppare il brand, come si costruisce una strategia di marketing e quali sono le modalità di penetrazione nei mercati esteri. Per fare ciಠmi sono servita di testi sia nazionali che internazionali, dal testo fondamentale di Park, C. W., Milberg S., Lawson R.: Evaluation of Brand Extensions: The Role of Product Feature Similarity and Brand Concept Consistency, agli studi di Rescinti sul marketing delle imprese internazionali a quelli di Golinelli che ha definito e descritto il marketing sistemico. Un ultimo capitolo ਠdedicato al caso studio di una azienda del food & beverage italiano, essendo questo un settore trainante del made in Italy nei mercati esteri.
Il Brand: leve e strategie per estendere la presenza internazionale dell'impresa.
-
2020
Abstract
Se la globalizzazione ਠil fenomeno che ha caratterizzato il mercato degli ultimi trent'anni, una delle sfide pi๠ardue che si sono presentate alle imprese italiane ਠquella di competere in questo scenario, provando a internazionalizzare i propri prodotti. In questa prospettiva, valorizzare il proprio brand, seguire le strategie di marketing pi๠adeguate, si rivela chiaramente fondamentale. In questo mio studio proverಠpertanto a dare conto delle caratteristiche principali di questo fenomeno, prendendo in considerazione le varie modalità di internazionalizzazione di una PMI ed evidenziando i principali contributi teorici che si sono succeduti negli ultimi anni sul tema del Branding. Descriverಠquindi come un'impresa ਠin grado di sviluppare il brand, come si costruisce una strategia di marketing e quali sono le modalità di penetrazione nei mercati esteri. Per fare ciಠmi sono servita di testi sia nazionali che internazionali, dal testo fondamentale di Park, C. W., Milberg S., Lawson R.: Evaluation of Brand Extensions: The Role of Product Feature Similarity and Brand Concept Consistency, agli studi di Rescinti sul marketing delle imprese internazionali a quelli di Golinelli che ha definito e descritto il marketing sistemico. Un ultimo capitolo ਠdedicato al caso studio di una azienda del food & beverage italiano, essendo questo un settore trainante del made in Italy nei mercati esteri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Arianna_Vitanza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
615.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
615.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301110
URN:NBN:IT:UNIMORE-301110