L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare l'evoluzione della normativa italiana sul tema del whistleblowing. Il whistleblowing ਠl'istituto che consente al dipendente di un'azienda pubblica o privata di segnalare ad organismi interni all'azienda o alle competenti autorità esterne una condotta illecita, dannosa, immorale o fraudolenta posta in essere all'interno dell'azienda stessa, di cui il dipendente sia venuto a conoscenza in virt๠dell'esercizio della propria attività lavorativa. Dopo un breve riferimento al contesto europeo e internazionale, si porrà l'attenzione sulla normativa in materia di whistleblowing antecedente alla legge n. 179/2017. Si esaminerà dettagliatamente l'art. 54 bis, d.lgs. 165/2001, introdotto dalla legge n. 190/2012. Questa norma disciplina per la prima volta l'istituto del whistleblowing nell'ordinamento giuridico italiano, con riferimento al settore pubblico. Fondamentali risultano poi i successivi richiami al d.lgs. 231/2001, relativo al settore privato, e agli orientamenti giurisprudenziali in merito al tema del whistleblowing prima della novella del 2017. Successivamente ci si soffermerà sulla legge n. 179/2017, che costituisce la prima normativa dedicata interamente all'istituto del whistleblowing. La novella sarà esaminata nei tre articoli di cui si compone: l'art. 1 prevede una nuova formulazione del citato art. 54 bis, in relazione alla disciplina del whistleblowing nel settore pubblico; l'art. 2 interviene sul d.lgs. 231/2001, introducendo adeguate tutele per i whistleblowers in ambito privato; l'art. 3 ਠinfine incentrato sulle deroghe alla disciplina dell'obbligo di segreto d'ufficio, aziendale, professionale, scientifico e industriale in favore dell'interesse a prevenire e a reprimere la corruzione. Infine, si analizzeranno le prime sentenze della Cassazione relative alla nuova legge del 2017 e si effettuerà una valutazione complessiva del fenomeno del whistleblowing, evidenziandone punti di forza e criticità , sulla base dei dati raccolti nei rapporti annuali sul whistleblowing avviati dall'ANAC a partire dal 2016.
La legge italiana sul c.d. whistleblowing
-
2020
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare l'evoluzione della normativa italiana sul tema del whistleblowing. Il whistleblowing ਠl'istituto che consente al dipendente di un'azienda pubblica o privata di segnalare ad organismi interni all'azienda o alle competenti autorità esterne una condotta illecita, dannosa, immorale o fraudolenta posta in essere all'interno dell'azienda stessa, di cui il dipendente sia venuto a conoscenza in virt๠dell'esercizio della propria attività lavorativa. Dopo un breve riferimento al contesto europeo e internazionale, si porrà l'attenzione sulla normativa in materia di whistleblowing antecedente alla legge n. 179/2017. Si esaminerà dettagliatamente l'art. 54 bis, d.lgs. 165/2001, introdotto dalla legge n. 190/2012. Questa norma disciplina per la prima volta l'istituto del whistleblowing nell'ordinamento giuridico italiano, con riferimento al settore pubblico. Fondamentali risultano poi i successivi richiami al d.lgs. 231/2001, relativo al settore privato, e agli orientamenti giurisprudenziali in merito al tema del whistleblowing prima della novella del 2017. Successivamente ci si soffermerà sulla legge n. 179/2017, che costituisce la prima normativa dedicata interamente all'istituto del whistleblowing. La novella sarà esaminata nei tre articoli di cui si compone: l'art. 1 prevede una nuova formulazione del citato art. 54 bis, in relazione alla disciplina del whistleblowing nel settore pubblico; l'art. 2 interviene sul d.lgs. 231/2001, introducendo adeguate tutele per i whistleblowers in ambito privato; l'art. 3 ਠinfine incentrato sulle deroghe alla disciplina dell'obbligo di segreto d'ufficio, aziendale, professionale, scientifico e industriale in favore dell'interesse a prevenire e a reprimere la corruzione. Infine, si analizzeranno le prime sentenze della Cassazione relative alla nuova legge del 2017 e si effettuerà una valutazione complessiva del fenomeno del whistleblowing, evidenziandone punti di forza e criticità , sulla base dei dati raccolti nei rapporti annuali sul whistleblowing avviati dall'ANAC a partire dal 2016.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_capitolo_I.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
557.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.95 kB | Adobe PDF | |
01indice_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
104.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.36 kB | Adobe PDF | |
04_capitolo_III.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
453.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.49 kB | Adobe PDF | |
03_capitolo_II.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
582.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
582.84 kB | Adobe PDF | |
05_conclusioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
384.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.08 kB | Adobe PDF | |
06_bibliografia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
512.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301111
URN:NBN:IT:UNIMORE-301111