La ditta Opocrin S.p.A. dal 1964 si occupa di ricerca, produzione e commercializzazione di materie prime ad uso farmaceutico. Prodotti salvavita come le eparine, eparine a basso peso molecolare e surfattante polmonare costituiscono i principi attivi di maggiore interesse per la compagnia. Opocrin S.p.A. ha inoltre implementato la propria offerta mediante la produzione di complessi di ferro quali sodio saccarato ferrico e proteina ferrica. Una linea di ricerca della ditta ਠintesa allo sviluppo di un principio attivo, a base di acidi nucleici a basso peso molecolare ad attività  fibrinolitica. Di recente la ditta ha sviluppato un metodo analitico per valutare l'attività  del principio attivo sul prodotto finito e su intermedi del processo produttivo, tuttavia, per la determinazione dell'attività  in vitro si ਠcreata l'esigenza di sviluppare e convalidare un nuovo metodo da affiancare al quello già  precedentemente sviluppato. A seguito di un'accurata ricerca bibliografica ਠstato individuato, come base di partenza per lo sviluppo di un metodo da adottare in Opocrin, il metodo descritto nel brevetto US 7,378,777. Esso si basa sull'attivazione dell'enzima fibrinolitico Plasmina da parte del Defibrotide, farmaco ad attività  simile al prodotto dell'azienda. In breve, la Plasmina posta a contatto con il Defibrotide, o altra miscela di acidi nucleici, si attiva. L'attivazione ਠvalutata, sulla base della quantità  di p-nitroanilina (p-Na) rilasciata dalla reazione con il substrato cromogenico H-D-Valyl-L-Leucyl-L-Lysine-p-nitroaniline (S-2251), mediante letture spettrofotometriche. Lo studio ਠiniziato con la fase di messa a punto del metodo, dove sono state apportate modifiche alla procedura descritta nel brevetto, in modo da renderla pi๠adatta agli scopi prefissati e agli strumenti in possesso della Ditta. Successivamente, nella fase di pre-convalida, si sono individuate le condizioni di misura pi๠opportune, stabilendo anche il metodo di calcolo pi๠opportuno con cui risalire all'attività  di principio attivo, espresso in Unità /ml di prodotto. In questa fase si sono stabiliti i parametri da valutare in sede di convalida ed ਠstato redatto un Protocollo di Convalida Ufficiale, definendone i parametri analitici (linearità , working range, precisione, specificità  e robustezza) ed i criteri di accettazione degli stessi. La convalida del metodo, per quanto riguarda i parametri di linearità , working range, precisione e robustezza, ਠstata effettuata mediante l'utilizzo di Defitelio (defibrotide), un orphan drug commercializzato da Gentium S.p.A. per il trattamento della †œHepatic Veno Occlusive Disease†� (VOD): un lotto di Defitelio ਠstato considerato come standard, mentre un secondo lotto ਠstato considerato come campione. Nello studio della specificità  del metodo, oltre ad alcuni campioni di acidi nucleici reperiti in commercio, sono stati valutati anche campioni Opocrin a vario peso molecolare e ottenuti in varie condizioni sperimentali. Durante lo sviluppo e in sede di convalida ਠstato utilizzato il foglio di calcolo CombiStats (fornito da EDQM), nel quale viene applicato il modello di calcolo a rette parallele per valutare l'attività  del campione in confronto allo standard. Esso, sulla base di test statistici come l'analisi della varianza (ANOVA), permette di accertare l'accuratezza di ogni dosaggio, mediante la valutazione di alcuni parametri, che devono essere rispettati per ogni singolo test.

SVILUPPO E CONVALIDA DI UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' FIBRINOLITICA IN VITRO

-
2019

Abstract

La ditta Opocrin S.p.A. dal 1964 si occupa di ricerca, produzione e commercializzazione di materie prime ad uso farmaceutico. Prodotti salvavita come le eparine, eparine a basso peso molecolare e surfattante polmonare costituiscono i principi attivi di maggiore interesse per la compagnia. Opocrin S.p.A. ha inoltre implementato la propria offerta mediante la produzione di complessi di ferro quali sodio saccarato ferrico e proteina ferrica. Una linea di ricerca della ditta ਠintesa allo sviluppo di un principio attivo, a base di acidi nucleici a basso peso molecolare ad attività  fibrinolitica. Di recente la ditta ha sviluppato un metodo analitico per valutare l'attività  del principio attivo sul prodotto finito e su intermedi del processo produttivo, tuttavia, per la determinazione dell'attività  in vitro si ਠcreata l'esigenza di sviluppare e convalidare un nuovo metodo da affiancare al quello già  precedentemente sviluppato. A seguito di un'accurata ricerca bibliografica ਠstato individuato, come base di partenza per lo sviluppo di un metodo da adottare in Opocrin, il metodo descritto nel brevetto US 7,378,777. Esso si basa sull'attivazione dell'enzima fibrinolitico Plasmina da parte del Defibrotide, farmaco ad attività  simile al prodotto dell'azienda. In breve, la Plasmina posta a contatto con il Defibrotide, o altra miscela di acidi nucleici, si attiva. L'attivazione ਠvalutata, sulla base della quantità  di p-nitroanilina (p-Na) rilasciata dalla reazione con il substrato cromogenico H-D-Valyl-L-Leucyl-L-Lysine-p-nitroaniline (S-2251), mediante letture spettrofotometriche. Lo studio ਠiniziato con la fase di messa a punto del metodo, dove sono state apportate modifiche alla procedura descritta nel brevetto, in modo da renderla pi๠adatta agli scopi prefissati e agli strumenti in possesso della Ditta. Successivamente, nella fase di pre-convalida, si sono individuate le condizioni di misura pi๠opportune, stabilendo anche il metodo di calcolo pi๠opportuno con cui risalire all'attività  di principio attivo, espresso in Unità /ml di prodotto. In questa fase si sono stabiliti i parametri da valutare in sede di convalida ed ਠstato redatto un Protocollo di Convalida Ufficiale, definendone i parametri analitici (linearità , working range, precisione, specificità  e robustezza) ed i criteri di accettazione degli stessi. La convalida del metodo, per quanto riguarda i parametri di linearità , working range, precisione e robustezza, ਠstata effettuata mediante l'utilizzo di Defitelio (defibrotide), un orphan drug commercializzato da Gentium S.p.A. per il trattamento della †œHepatic Veno Occlusive Disease†� (VOD): un lotto di Defitelio ਠstato considerato come standard, mentre un secondo lotto ਠstato considerato come campione. Nello studio della specificità  del metodo, oltre ad alcuni campioni di acidi nucleici reperiti in commercio, sono stati valutati anche campioni Opocrin a vario peso molecolare e ottenuti in varie condizioni sperimentali. Durante lo sviluppo e in sede di convalida ਠstato utilizzato il foglio di calcolo CombiStats (fornito da EDQM), nel quale viene applicato il modello di calcolo a rette parallele per valutare l'attività  del campione in confronto allo standard. Esso, sulla base di test statistici come l'analisi della varianza (ANOVA), permette di accertare l'accuratezza di ogni dosaggio, mediante la valutazione di alcuni parametri, che devono essere rispettati per ogni singolo test.
2019
it
Dipartimento di Scienze della Vita
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301113
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301113