L'obiettivo di questo lavoro di tesi ਠquello di migliorare la vita di un utensile da taglio presente in macchine automatiche per il settore beverage. Nello specifico, il prodotto che l'utensile deve tagliare ਠla fascia di sicurezza in materiale polimerico dei tappi delle bottiglie di plastica per acqua e bevande L'attività  di tesi puಠessere divisa in tre parti principali: caratterizzazione di alcune proprietà  dei materiali per gli utensili, studio dell'evoluzione del processo di usura dell'utensile nel tempo in macchine automatiche e progettazione di un banco prova per riprodurre in laboratorio il processo di usura individuato su impianti reali. La prima parte riguardante la caratterizzazione delle proprietà  dei materiali, si ਠoccupata di indagare microstrutture, microdurezze e, attraverso scratch test, il rapporto Vp/Vb e i coefficienti d'attrito degli acciai presi in considerazione. Nella seconda parte le analisi SEM degli utensili a diversi numeri di cicli di lavoro hanno permesso di ricostruire il processo di usura dell'utensile nel dettaglio. Una volta compreso il processo di usura, si ਠprogettato un banco prova per testare gli utensili e cercare di riprodurre in maniera semplificata e accelerata tale processo di degrado.

Selezione dei materiali e caratterizzazione di utensili da taglio in macchine automatiche per il settore beverage

-
2020

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro di tesi ਠquello di migliorare la vita di un utensile da taglio presente in macchine automatiche per il settore beverage. Nello specifico, il prodotto che l'utensile deve tagliare ਠla fascia di sicurezza in materiale polimerico dei tappi delle bottiglie di plastica per acqua e bevande L'attività  di tesi puಠessere divisa in tre parti principali: caratterizzazione di alcune proprietà  dei materiali per gli utensili, studio dell'evoluzione del processo di usura dell'utensile nel tempo in macchine automatiche e progettazione di un banco prova per riprodurre in laboratorio il processo di usura individuato su impianti reali. La prima parte riguardante la caratterizzazione delle proprietà  dei materiali, si ਠoccupata di indagare microstrutture, microdurezze e, attraverso scratch test, il rapporto Vp/Vb e i coefficienti d'attrito degli acciai presi in considerazione. Nella seconda parte le analisi SEM degli utensili a diversi numeri di cicli di lavoro hanno permesso di ricostruire il processo di usura dell'utensile nel dettaglio. Una volta compreso il processo di usura, si ਠprogettato un banco prova per testare gli utensili e cercare di riprodurre in maniera semplificata e accelerata tale processo di degrado.
2020
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi___Luca_Di_Mercurio__finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301117
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301117