L'obiettivo della tesi ਠlo studio geomorfologico a livello applicativo della frana di Dantercepies, e di aree limitrofe, ai fini di ottenere un'analisi dettagliata della geomorfologia dell'area ed individuare le possibili cause di attivazione della frana. L'area ਠsita in Val Gardena nel comune di Selva Gardena nella Provincia Autonoma di Bolzano, nel territorio regionale del Trentino Alto Adige. Il lavoro ਠstato svolto in pi๠fasi. La prima fase ਠstata attuata attraverso l'acquisizione di dati geologici dell'area di studio, prove ed indagini e materiale reperibile in letteratura o fornito direttamente dalla Provincia Autonoma di Bolzano. La seconda fase ਠstata realizzata attraverso una campagna di rilevamento diretta presso l'area in oggetto in due distinti periodi che ha permesso di effettuare analisi mirate e localizzate, con l'obbiettivo di fornire un quadro geomorfologico completo dell'area in esame ed uno studio approfondito e di dettaglio del fenomeno franoso e del corpo di frana stesso. In una fase successiva ਠstato possibile, grazie al materiale acquisito in precedenza, produrre una carta geomorfologica con il programma GIS, corredata da tabelle in cui compaiono gli attributi di ciascuna forma digitalizzata. Tale carta ci ha aiutato nel lavoro di studio della frana di Dantercepies. Dalla carta geologico-geomorfologica elaborata e dai dati reperiti si sono arrivate a stabilire ed ipotizzare le probabili cause di attivazione del movimento franoso, tra le quali si individuano cause geologico-strutturali e climatiche.

†œStudio geomorfologico-applicativo della frana di Dantercepis ed aree limitrofe (Val Gardena, Dolomiti) †�

-
2016

Abstract

L'obiettivo della tesi ਠlo studio geomorfologico a livello applicativo della frana di Dantercepies, e di aree limitrofe, ai fini di ottenere un'analisi dettagliata della geomorfologia dell'area ed individuare le possibili cause di attivazione della frana. L'area ਠsita in Val Gardena nel comune di Selva Gardena nella Provincia Autonoma di Bolzano, nel territorio regionale del Trentino Alto Adige. Il lavoro ਠstato svolto in pi๠fasi. La prima fase ਠstata attuata attraverso l'acquisizione di dati geologici dell'area di studio, prove ed indagini e materiale reperibile in letteratura o fornito direttamente dalla Provincia Autonoma di Bolzano. La seconda fase ਠstata realizzata attraverso una campagna di rilevamento diretta presso l'area in oggetto in due distinti periodi che ha permesso di effettuare analisi mirate e localizzate, con l'obbiettivo di fornire un quadro geomorfologico completo dell'area in esame ed uno studio approfondito e di dettaglio del fenomeno franoso e del corpo di frana stesso. In una fase successiva ਠstato possibile, grazie al materiale acquisito in precedenza, produrre una carta geomorfologica con il programma GIS, corredata da tabelle in cui compaiono gli attributi di ciascuna forma digitalizzata. Tale carta ci ha aiutato nel lavoro di studio della frana di Dantercepies. Dalla carta geologico-geomorfologica elaborata e dai dati reperiti si sono arrivate a stabilire ed ipotizzare le probabili cause di attivazione del movimento franoso, tra le quali si individuano cause geologico-strutturali e climatiche.
2016
it
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_10_04_16.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 26.87 MB
Formato Adobe PDF
26.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301118
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301118