Il mercato unico ha da sempre rappresentato uno degli obiettivi principali dell'Unione europea, in quanto garantirebbe ai suoi cittadini un insieme di libertà e benefici. Nonostante l'impegno costante della Commissione, il mercato dell'UE ਠancora frammentato e questo ਠancora pi๠visibile per il mercato dei servizi. I servizi costituiscono il 70% del PIL dell'UE, rappresentando il settore economico chiave per la crescita. Tuttavia, i servizi, in particolare i servizi professionali, sono spesso ostacolati da regolamentazioni eccessive e da un'eterogeneità normativa tra gli Stati membri, causando impedimenti alla realizzazione di servizi transfrontalieri e di un mercato unico. Per far fronte a questi problemi, le istituzioni europee hanno attuato due direttive, sui servizi e sulle qualifiche professionali, che mirano a integrare ulteriormente il mercato unico dei servizi, favorendo la concorrenza e la crescita e facilitando il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali. Questa tesi da un lato analizza il quadro legislativo dell'UE volto a facilitare e incoraggiare la prestazione transfrontaliera di servizi, dall'altro esamina il divario esistente tra l'ambito di applicazione delle direttive e lo stato dei servizi professionali. Pertanto, mostra gli ostacoli che i professionisti devono ancora affrontare quando si spostano oltre confine, a causa dell'esistenza di regolamentazioni che governano l'ingresso alla professione e la condotta dei lavoratori. A tale scopo, due esempi di professioni chiave, architetti e ingegneri, sono presentati per mostrare le difficoltà che tali professionisti devono affrontare per stabilirsi o fornire servizi temporanei o occasionali in un altro Stato membro. Infine, questo studio suggerisce la necessità di attuare riforme nel settore professionale per aumentare la produttività dell'UE, migliorare la mobilità del lavoro all'interno dell'UE, sostenere l'innovazione, promuovere l'occupazione e offrire una scelta di servizi pi๠ampia agli utenti a prezzi inferiori. Pertanto, si raccomanda di seguire l'esempio di alcuni paesi dell'UE che hanno liberalizzato alcune professioni, ottenendo effetti positivi per l'economia a livello locale ed europeo.
L'impatto delle regolamentazioni del lavoro sull'economia dell'Unione Europea
-
2018
Abstract
Il mercato unico ha da sempre rappresentato uno degli obiettivi principali dell'Unione europea, in quanto garantirebbe ai suoi cittadini un insieme di libertà e benefici. Nonostante l'impegno costante della Commissione, il mercato dell'UE ਠancora frammentato e questo ਠancora pi๠visibile per il mercato dei servizi. I servizi costituiscono il 70% del PIL dell'UE, rappresentando il settore economico chiave per la crescita. Tuttavia, i servizi, in particolare i servizi professionali, sono spesso ostacolati da regolamentazioni eccessive e da un'eterogeneità normativa tra gli Stati membri, causando impedimenti alla realizzazione di servizi transfrontalieri e di un mercato unico. Per far fronte a questi problemi, le istituzioni europee hanno attuato due direttive, sui servizi e sulle qualifiche professionali, che mirano a integrare ulteriormente il mercato unico dei servizi, favorendo la concorrenza e la crescita e facilitando il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali. Questa tesi da un lato analizza il quadro legislativo dell'UE volto a facilitare e incoraggiare la prestazione transfrontaliera di servizi, dall'altro esamina il divario esistente tra l'ambito di applicazione delle direttive e lo stato dei servizi professionali. Pertanto, mostra gli ostacoli che i professionisti devono ancora affrontare quando si spostano oltre confine, a causa dell'esistenza di regolamentazioni che governano l'ingresso alla professione e la condotta dei lavoratori. A tale scopo, due esempi di professioni chiave, architetti e ingegneri, sono presentati per mostrare le difficoltà che tali professionisti devono affrontare per stabilirsi o fornire servizi temporanei o occasionali in un altro Stato membro. Infine, questo studio suggerisce la necessità di attuare riforme nel settore professionale per aumentare la produttività dell'UE, migliorare la mobilità del lavoro all'interno dell'UE, sostenere l'innovazione, promuovere l'occupazione e offrire una scelta di servizi pi๠ampia agli utenti a prezzi inferiori. Pertanto, si raccomanda di seguire l'esempio di alcuni paesi dell'UE che hanno liberalizzato alcune professioni, ottenendo effetti positivi per l'economia a livello locale ed europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_versione_definitiva_Antoniani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301119
URN:NBN:IT:UNIMORE-301119